ARIA P@LIT@ - Inquinamento atmosferico, qualità dell’aria e microclima urbano
ARIA P@LIT@ è un progetto triennale (2022-2024) del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze dipartimentali, di diventare punto di riferimento per il territorio, di incentivare e consolidare la ricerca e di promuovere la formazione di competenze focalizzate e riconducibili al tema della qualità dell’aria.
Coordinatore: Prof. Pietro Salizzoni (École Centrale de Lyon e Politecnico di Torino)
------------------------------------------------------------
NEWS E EVENTI
Nell’ambito del progetto ARIA P@LIT@ il DIATI, in collaborazione con ARPA Piemonte, GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente, Ordine degli Architetti PPC di Torino e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, ha organizzato il Workshop
QUALITA' DELL'ARIA E MICROCLIMA URBANO
28 marzo 2023, ore 9-13
Energy Center del Politecnico di Torino
Gli impatti di eventi meteorologici estremi e della scarsa qualità dell'aria inducono rischi ambientali rilevanti, cui sono esposti gli abitanti di molti centri urbani italiani, la cui vulnerabilità é destinata a aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso. L’avanzare delle nuove tecnologie fornisce oggi nuove opportunità per la gestione e minimizzazione di tali rischi, rendendo disponibili grandi quantità e varietà di dati ambientali (sensori portatili, droni, radiosondaggi) e nuovi strumenti per la loro elaborazione (simulazione numeriche, machine learning). In questo contesto, si aprono nuove sfide per definire strategie di gestione urbana, volte a progettare ed implementare reti e sistemi di monitoraggio ambientale, a gestirne ed analizzarne in tempo reale i dati, al fine di comprendere e prevedere la dinamica dei sistemi urbani.
L’obiettivo di questo workshop é di presentare le attività di ricerca in corso su questi temi, in ambito universitario e presso enti territoriali, per discuterne complementarietà e sinergie.
Scarica il programma dettagliato: Locandina (aggiornata al 23 marzo 2023) (2,70 MB)
Leggi l'articolo di Poliflash dedicato al Workshop.