Citizen Science per il monitoraggio della qualità dell'aria
"LIBRA: La Biblioteca dell'Aria" è un progetto innovativo che mira a sensibilizzare i cittadini sulla qualità dell'aria e sul microclima urbano, grazie a un servizio di prestito gratuito di sensori ambientali. Questi sensori permettono di misurare vari parametri come la temperatura, l'umidità e la qualità dell'aria, sia in ambienti interni che esterni, pubblici o privati. Il progetto nasce dalla collaborazione tra i gruppi di ricerca ARIA P@LIT@, Pratiche Tecno-Scientifiche e Processi Socio-Culturali, Officine Creative Torino e Il Campanile ETS. LIBRA è un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del bando Re:azioni.
Il progetto si articola in diverse attività, tra cui:
- Prestito di sensori: I cittadini possono noleggiare gratuitamente sensori di qualità dell'aria per 15 giorni, per misurare parametri come PM1, PM2.5, PM10, temperatura e umidità. Il prestito avviene presso la sede delle Officine Creative Torino, all’interno del Cecchi Point. Una piattaforma interattiva e user-friendly consentirà agli utenti di visualizzare e analizzare i dati raccolti dai sensori, rendendoli disponibili in tempo reale tramite una piattaforma open-source.
- Workshop e attività educative: Sono previsti laboratori didattici ed esperienziali che sensibilizzeranno i cittadini sui rischi dell'inquinamento atmosferico e sull'importanza di stili di vita sani. Sono programmati workshop specifici per l'uso della piattaforma online e sessioni educative per scuole e famiglie.
- Focus group e incontri di comunità: I cittadini che hanno utilizzato i sensori saranno coinvolti in tavoli di discussione e focus group per condividere le loro esperienze, riflettere sul progetto e proporre miglioramenti.
Il progetto, che durerà 19 mesi (dal dicembre 2024 a giugno 2026), si propone di creare una comunità attivamente coinvolta e consapevole riguardo alle problematiche legate alla qualità dell'aria e al microclima urbano. Sarà possibile monitorare l'impatto delle attività attraverso il numero di prestiti effettuati, i feedback raccolti tramite questionari e le informazioni provenienti dai focus group.
Le attività di sensibilizzazione e educazione ambientale si concentreranno sulle cause e sugli effetti dell'inquinamento atmosferico e si articoleranno in incontri pubblici, laboratori e collaborazioni con le scuole locali, coinvolgendo in particolare le famiglie e i giovani cittadini.
Team di ricerca: Sofia Fellini, Tommaso Listo, Alvise Mattozzi, Marina Clerico.
Progetto nato dalla collaborazione di
|
|
|
Con il sostegno di
|