Attività per le scuole

Il DIATI propone alcune attività di divulgazione dei risultati della ricerca e di orientamento universitario rivolte in particolare agli istituti scolastici. Di seguito sono riportate la principali attività (clicca sul link per avere maggiori informazioni)

  • ScuolAmbiente

    Iniziativa del DIATI per avvicinare gli/le studenti della scuola secondaria di secondo grado alle tematiche della salvaguardia, protezione e gestione dell'ambiente e del territorio, dell'utilizzo sostenibile delle risorse e dello sviluppo eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto. L'iniziativa è rivolta prioritariamente alle scuole con sede nella Regione Piemonte e consiste nell’offerta di brevi lezioni tenute da personale del DIATI all’interno delle scuole. 

  • MovingLab School Tour

    Iniziativa di orientamento universitario rivolta principalmente alle classi 4e e 5e degli istituti superiori della Città Metropolitana di Torino, realizzata in collaborazione con il Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e il Collegio di Ingegneria civile. L’iniziativa consiste in un incontro presso gli istituti scolastici con due docenti del Politecnico di Torino a bordo del MovingLab, il laboratorio mobile per lo studio dei cambiamenti climatici in tempo reale, dove gli/le studenti hanno modo di fare domande sui corsi di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Civile, e partecipare a sfide pratiche.

  • OpenLab@DIATI

    Il DIATI propone periodicamente l’apertura dei propri laboratori al fine di rendere maggiormente visibili le proprie attività didattiche e di ricerca e suscitare l’interesse di studenti, ricercatori, aziende e del pubblico in generale verso le tematiche della ricerca svolta dai diversi gruppi afferenti al Dipartimento. Gli istituti scolastici possono richiedere di organizzare una visita in giorni e orari da concordare. 

  • GeMM | Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino

    Il GeMM | Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino nasce dalla volontà del DIATI di portare alla luce e rendere fruibile il proprio patrimonio storico-scientifico. Il museo percorre 170 di storia di storia della tecnologia attraverso l’esposizione di materiali di grandissimo valore che hanno segnato la storia dell’Ateneo e il progresso della scienza. Le collezioni del museo, raccolte a partire dal 1859, comprendono campioni di minerali da ogni parte del mondo, meteoritimodelli di arte mineraria, di tecnologia di miniera e di trattamento dei minerali, macchine di particolare importanza tecnico-scientifica, strumenti utilizzati per la misurazione delle terre e per la didattica.

    Le scolaresche interessate a visitare il GeMM possono richiedere maggiori informazioni e prenotare la visita all'indirizzo e-mail: museogeomin@polito.it