Il Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI) è la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
Il DIATI promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti relativi alle applicazioni ingegneristiche delle scienze della terra, delle scienze naturali e delle scienze economiche e gestionali.
Focus
Novità dell'Ateneo
-
9 febbraio 2023 - ore 9,30
Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
Un workshop per mappare le attività di ricerca svolte dal personale docente e ricercatore del Politecnico, con un focus sulle questioni di genere
Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino
-
Il Politecnico per l'emergenza in Ucraina
L'Ateneo promuove iniziative mirate ad accogliere e supportare studenti, dottorandi, ricercatori e docenti ucraini che fuggono dal conflitto
-
Chiamate dirette per docenti ordinari e associati
Scopri le selezioni aperte al Politecnico
-
25 febbraio 2023 - ore 14,00
Storie e prospettive dei trasporti a fune. Da Tommaso Agudio al mondo, passando per Leini.
Evento organizzato con il patrocinio del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI)
Teatro civico Luciano Pavarotti - Piazza Vittorio Emanuele II, Leini
-
8 febbraio 2023 - ore 17,00
Energia e Economia - Transizione energetica: a qualsiasi costo?
Secondo appuntamento del ciclo "Unione Europea: Le sfide della transizione energetica"
Auditorium - Energy Center - Via Paolo Borsellino 38/16, Torino - disponibile online sulla piattaforma Zoom
-
9 febbraio 2023 - ore 19,00
Laboratorio corale per il personale del Politecnico
Il coro "Polietnico" organizza un laboratorio di avvicinamento al canto corale aperto a chi vuole condividere una esperienza di scoperta della propria voce e di socialità
Aula 7S - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
6 February 2023 at 2,00 pm ONLINE
iENTRANCE@ENL - a new research infrastructure for energy transition and circular economy within the NextGenEU Program
Speaker: Doctor Vittorio Morandi
On Google Meet platform
-
10 febbraio 2023 - ore 9,30
Infoday - European Innovation Council (EIC)
L’European Innovation Council è una prestigiosa ed ambiziosa iniziativa europea in ambito di innovazione che mira a favorire lo sviluppo di tecnologie breakthrough e disruptive in Europa. L'evento è rivolto al solo personale del Politecnico
Sala Maxwell - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - corso Castelfidardo 42A, Torino - disponibile online
-
Deadline 1 March 2023
Call for proposals - CERIC-ERIC
Call for proposals for access to integrated multidisciplinary facilities for Materials and Biomaterials
-
30 - 31 May 2023
Workshop - Mathematical and Statistical Methods for Metrology
Joint Workshop of "European Network for Business and Industrial Statistics" and "European Metrology Network for Mathematics and Statistics"
Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica - Strada delle Cacce 91, Torino
-
15 febbraio 2023 - ore 12,00 ONLINE
Webinar presentazione 2° edizione Master "Tecniche avanzate per la gestione degli impianti di produzione del cemento"
Il Master di II° livello è finalizzato alla formazione di professionisti da inserire con ruoli operativi su tutta la catena di produzione, includendo processi innovativi e tecniche avanzate di gestione
Sulla piattaforma Zoom
-
Scadenza 21 maggio 2023
Call 4 Ideas - MIND Education
I team che produrranno le idee migliori avranno la possibilità di presentare il proprio progetto in occasione dell’evento conclusivo di MIND Education a giugno 2023, così da conoscere e farsi conoscere dalle realtà protagoniste
-
8 February 2023 at 5,00 pm
Algorithmic Management: Features, Impacts, Legal Issues. What's the Current State of Play?
Speaker: Aida Ponce Del Castillo, Senior Researcher at ETUI - European Trade Union Institute
Centro Nexa su Internet e Società - via Pier Carlo Boggio 65, Torino - available online on the Politecnico platform (BigBlueButton)
-
6 febbraio 2023 - ore 18,00
Polincontri musica - Enrico Bronzi e Francesca Sperandeo
Biglietto d'ingresso a pagamento, sarà distribuito nell’atrio dell’Aula Magna un'ora prima dell’inizio di ogni concerto. Ingresso libero per i giovani fino a 28 anni e dipendenti del Politecnico
Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
28 February - 2 March 2023
Enhancing collaborations within Unite! - VII Unite! Dialogue
To start off with the new phase of the Erasmus+ project, the alliance will hold the 7th Unite! Dialogue hosted by Grenoble INP graduate school of engineering and management
Instituto Politécnico Nacional de Grenoble - 46 Avenue Félix Viallet, Grenoble
-
Deadline 16 February 2023
Elise - 2nd open call
Elise is a network of artificial intelligence research hubs where the best European researchers in Machine Learning and AI work together to attract talent, foster research through collaboration and inspire and be inspired by industry and society
-
7 febbraio 2023 - ore 19,00
Archilibri: Architettura altrove - tre nuovi libri dalla China Room del Politecnico
Francesca Governa ed Enrico Molteni ne discutono con gli autori. L’evento fa parte della Winter Series 2023 “China Room meets Turin”
Cult Lab - Via Cesare Battisti 17, Torino
-
Scadenza 17 febbraio 2023
Ferrara Slack City Festival - workshop "Oggetti per il festival e la città"
Il workshop è dedicato alla progettazione e realizzazione di attrezzature per il festival e per la rigenerazione di spazi urbani
-
9 February 2023 at 5,30 pm ONLINE
Microwave satellite sensors for detecting heavy precipitation. Looking at near future with new generation radiometers
In this seminar organized for the series “Incontri del giovedì” at CNR-IEIIT, overflying on the fundamentals of microwave radiative transfer, a new microwave-based satellite method to detect deep convections and hailstorms will be presented
On Microsoft Teams platform
-
6 febbraio 2023 - ore 10,30
Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in Ingegneria Meccatronica a Luciano Bonaria
Bonaria è fondatore e presidente della SPEA S.p.A., azienda leader a livello mondiale nella progettazione e realizzazione di macchinari automatici per il collaudo di microchip, schede e dispositivi elettronici
Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
5 marzo 2023
Just the Woman I Am 2023
Domenica 5 marzo torna JUST THE WOMAN I AM e il Politecnico di Torino sarà presente, come di consueto, accanto a Università di Torino e CUS - Centro Universitario Sportivo torinese
-
8 February 2023 at 9,00 am ONLINE
HMI Design in Aeronautics
The webinar will introduce the basic methodologies for HMI design and validation at different maturity steps, providing examples and case studies derived from aeronautical applications
On Webex platform
-
Scadenza 31 marzo 2023
Cottino Social Impact Campus - Sostenibilità, leadership e gestione d'impresa
Percorso executive a pagamento per sviluppare leadership e visioni manageriali orientate alla sostenibilità sociale, economica e ambientale
-
Scadenza 31 maggio 2023
Bando - Premio di Laurea "Helen Joanne ‘Jo’ Cox"
Bando indetto dalla Fondazione ASTRID con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo
-
Scadenza 17 febbraio 2023
Open call - Biennale College Architettura 2023
Il bando è aperto a studenti e studentesse e a laureati e laureate under 30; ad accademici e accademiche e professionisti/e emergenti under 35
-
Scadenza 13 febbraio 2023
Aperte le iscrizioni alle nuove Challenge@PoliTo - secondo periodo didattico: marzo – giugno 2023
Ad ogni singola Challenge possono partecipare fino a 30 studenti di Laurea Magistrale di tutti le aree del Politecnico, suddivisi in team multidisciplinari per risolvere una sfida lanciata da un’azienda o scelta dal Politecnico
-
Deadline 1 June 2023
Women in STEM Scholarship - call for application
The Zonta International Women in STEM Scholarship (science, technology, engineering and mathematics) encourages women to pursue education, career opportunities and leadership roles in STEM fields
-
Scadenza 20 marzo 2023
Prix W 2023: Concorso per studenti e neolaureati in architettura - "Un tetto per tutti"
Concorso organizzato dallo studio di architettura Wilmotte & Associés di Parigi per i giovani studenti e neolaureati di tutte le facoltà di architettura in Europa.
-
Scadenza 27 marzo 2023
Bando per l'attribuzione di contributi per fitto-casa destinati a studenti universitari sardi fuori sede
La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato il Bando per l'attribuzione di contributi per fitto-casa destinati a studenti sardi che frequentano corsi universitari in Atenei ubicati fuori dalla Sardegna nell'anno Accademico 2022/23
-
Scadenza 30 maggio 2023
1° Concorso internazionale di progettazione nautica "Paola Galeazzi" - Una barca che non c'è, ma realmente costruibile
Per celebrare i 30 anni di esistenza della rivista Barche, la casa editrice International Sea Press indice un concorso per assegnare delle borse di studio a chi presenterà il progetto di una barca che non c’è, ma che sia realmente realizzabile
-
21 February 2023 at 2,30 pm
DIGEP seminar – “Foreign exchange risk management”
Seminar in the framework of the Master's programme in "Ingegneria della Produzione Industriale e dell’Innovazione Tecnologica"
Classroom 7 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
Deadline 28 February 2023
International Conference on Control, Automation and Diagnosis (ICCAD’23) - 7° edition
The 2023 International Conference on Control, Automation and Diagnosis (ICCAD’23) is the 7th edition in the series of the International Conference on Control, Automation and Diagnosis, organized since 2017
-
Aperte le iscrizioni ai test di ammissione (TIL) in presenza e in remoto all’anno accademico 2023-24
Consultando i Bandi di selezione è possibile trovare le informazioni relative ai calendari di svolgimento dei TIL con le rispettive scadenze, alle modalità di iscrizione e ai requisiti per l’ammissione
-
25 febbraio 2023 - ore 21,00
Cinema on ice
Al PalaVela di Torino andrà in scena il "Cinema on Ice", evento che unisce colonne a performance sul ghiaccio. Per lo spettacolo è stato attivato un nuovo sconto per gli studenti universitari
PalaVela - Via Ventimiglia 145, Torino
-
16 - 19 April 2023
Aerospace PhD-Days - third edition
The Aerospace PhD-Days, International Congress of PhD students in Aerospace Science and Engineering is organised by AIDAA, the Italian Association of Aeronautics and Astronautics
Bertinoro (Forlì-Cesena)
-
14 - 15 June 2023
8th AIGE/IIETA International Conference and 18th AIGE Conference
The conference is organized under the joint auspices of AIGE and IIETA with the aim of providing technical information to their members and to the scientific and industrial community at large
Energy Center - Via Paolo Borsellino 38, Torino
-
Scadenza 15 febbraio 2023
Premio “AVUS 6 APRILE 2009” - X edizione
Premio in onore degli studenti vittime del terremoto dell'Aquila del 2009, a cura dell'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”, dell'Università degli Studi dell'Aquila e del Gran Sasso Science Institute
-
Scadenza 30 giugno 2023
Bando di concorso Alto Vicentino Ambiente - V edizione
Alto Vicentino Ambiente bandisce la quinta edizione del concorso nazionale che premia le migliori tesi di laurea magistrali discusse in Italia sulla gestione innovativa dei rifiuti
-
Scadenza 15 febbraio 2023
Concorso Internazionale di Arte Contemporanea SPACE ONE - II Edizione
L'obiettivo dell'iniziativa è quello di dare spazio all'arte e di promuovere le opere degli artisti in gara
-
Deadline 28 February 2023
Student Game Award
Students-only game development competition is free to participate and organized in collaboration by the Game Development World Championship (GDWC) and Autodesk
-
Il Politecnico per i diritti delle donne in Iran
Il Politecnico è a fianco delle donne e degli uomini che in Iran stanno protestando coraggiosamente contro la violazione dei diritti umani fondamentali e subendo una repressione violenta, che investe anche delle sedi universitarie
-
Scadenza 31 ottobre 2022
Terza Giornata di Studi del Construction History Group (DAD) - CALL FOR PAPERS
Produrre per Costruire - A cura di Maria Luisa Barelli, Mauro Volpiano - L’accettazione degli abstract sarà comunicata entro il 10 novembre 2022
-
Deadline 28 February 2023
UAS for Protecting the Historical Built Environment: Monitoring, Damage Detection, and Diagnostics of Heritage Infrastructure Supported by Aerial Systems
Special Issue invites research papers demonstrating innovative developments in applying UASs to survey, digitize, study, and monitor the historical built environment
Novità e segnalazioni
Sessioni aperte di orientamento
Sessioni online settimanali di orientamento dedicate ai corsi di studio offerti dal DIATI
Tutti i mercoledì dalle 14 alle 15, online