Il Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI) è la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
Il DIATI promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti relativi alle applicazioni ingegneristiche delle scienze della terra, delle scienze naturali e delle scienze economiche e gestionali.
Focus
Novità dell'Ateneo
-
Il Politecnico vicino ai popoli di Turchia e Siria
L'Ateneo esprime piena vicinanza e solidarietà alle popolazioni coinvolte e si stringe alla sua comunità studentesca proveniente dalle zone colpite dal terremoto
-
Il Politecnico per i diritti delle donne in Iran
Il Politecnico è a fianco delle donne e degli uomini che in Iran stanno protestando coraggiosamente contro la violazione dei diritti umani fondamentali e subendo una repressione violenta, che investe anche delle sedi universitarie
-
Dal 30 agosto 2023
EAAE 23 – School of Architecture(s)
La Torino EAAE Annual Conference 2023, intitolata School of Architecture(s), è il convegno annuale della European Association for Architectural Education, associazione che comprende più di 150 scuole di architettura europee
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
7 giugno 2023 - ore 17,00
"Il fiume per noi. La vita che scorre" al Festival CinemAmbiente 2023
Docufilm realizzato da Elena Comino e Laura Dominici del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - DIATI del Politecnico
Cinema Massimo - via Giuseppe Verdi 18, Torino
-
26 - 28 July 2023
Power2023 - Propagation of Waves, European Researchers in Turin
The goal of PoWER2023 is to bring together mathematicians and engineers from different groups of the national and international scientific community to discuss the latest developments in simulating wave propagation problems
Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
7 June 2023 at 9,10 am
Materials and measurements techniques for dentistry
The Workshop is organised in the frame of the International Project "Innovative materials and techniques for dental health (IMT4DeH)", funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Aula Denina - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
7 giugno 2023 - ore 13,00
Appalti locali, imprese e lavoro: il ruolo degli investimenti pubblici locali nell’attuazione del PNRR
Seminario del ciclo “Theseus Policy”, una serie di incontri su temi salienti di politica tecnologica, economica, culturale, sociale in Italia e in Europa, promossi dal Centro studi Theseus del Politecnico
Auditorium - Energy Center - Via Paolo Borsellino 38, Torino
-
7 giugno 2023 - ore 15,00
Presentazione del libro "Ideologia" di Carlo Galli
Ne discutono con l’autore Isabella Consolati, Francesca Governa e Juan Carlos de Martin del Politecnico
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
7 giugno 2023 - ore 18,30
Antigone e i suoi fratelli - Spettacolo conclusivo di "Tempi difficili 2023: guerra, pace"
Uno spettacolo tratto dalla tragedia di Sofocle, con adattamento e regia di Gabriele Vacis, scenografia e allestimenti di Roberto Tarasco, interpretato da attrici e attori di PEM - Potenziali Evocativi Multimediali
Aula Magna - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
6 - 7 June 2023
International Automotive Body Congress (IABC) 2023
The conference is a world's most comprehensive automotive body conference, and it is a must – attend event for all involved in the automotive industry
La Centrale Lavazza - Via Ancona 11/A, Torino
-
8 June 2023 at 5,30 pm ONLINE
Waveform Design for High-mobility Communications
CNR-IEIIT Thursday seminars
On Microsoft Teams platform
-
8 giugno 2023 - ore 9,30
P.A.S.S.I. IN AVANTI - Università in ascolto degli studenti e delle studentesse internazionali
Giornata di studi dedicata all'ascolto degli studenti e delle studentesse distanti dal proprio paese
Sala Blu - Rettorato - Via Verdi 8, Torino
-
8 giugno 2023 - ore 15,00
Waiting for Wood Architecture Prize 2024 by Klimahouse: "Progettare in legno: gli esempi del Wood Architecture Prize"
Nell’ambito dell’evento verranno presentati – dalla voce dei progettisti – i tre progetti vincitori della prima edizione, illustrati anche da una mostra fotografica itinerante che verrà riproposta nell’ambito della Fiera Klimahouse 2024
Salone d'Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
9 giugno 2023 - ore 13,00
Grandi Sfide: Cambiamento climatico e bias cognitivi. Le proposte degli studenti di ingegneria per la città di Torino
Il progetto Grandi Sfide del Politecnico propone agli studenti delle lauree triennali corsi insegnati da coppie di docenti - uno con impostazione tecnica e uno proveniente dal mondo delle scienze umane e sociali - per affrontare i temi di grande attualità
Aula R1 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
9 giugno 2023 - ore 12,30
Sostegno ai poveri: quale riforma? Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di inclusione
Seminario del ciclo “Theseus Policy”, una serie di incontri su temi salienti di politica tecnologica, economica, culturale, sociale in Italia e in Europa, promossi dal Centro studi Theseus del Politecnico
Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
9 giugno 2023 - ore 18,00 e ore 20,00
Notte degli Archivi - In viaggio con Carlo Mollino
Presentazione del cortometraggio "In viaggio con Carlo Mollino" realizzato in collaborazione con UNAFilm (regia di Enrica Viola), all'interno dell'evento "Archivissima 23", il Festival e la Notte degli Archivi
Salone d'Onore - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
9 giugno 2023 - ore 17,30
Ripensare l’architettura del Trecento
Evento organizzato nell'ambito del progetto di Dipartimento "Medieval Heritage Platform"
Aula Magna - Facoltà di Architettura - Piazza Borghese 9, Roma
-
10 giugno 2023 - ore 10,00
"Quando l’innovazione diventa realtà" - Team H2PolitO
Presentazione delle attività del Team H2PolitO e del suo nuovo veicolo IDRAzephyrus
Aula Magna - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
11 giugno 2023 - ore 17,00
Music for Life
Una serata di musica elettronica, solidarietà e impegno, il cui ricavato sarà destinato alla riqualificazione e alla ristrutturazione del reparto di Oncologia dell'Ospedale Molinette di Torino
Bunker - Via Niccolò Paganini, Torino
-
12 June 2023 at 9,00 am
Mathematics Building Partnership with Africa
This event is being organized on the occasion of the visit of Professor Sophie Dabo, University of Lille, former Chair of the Commission for Developing Countries of the European Mathematical Society
Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24 - available online
-
12 June 2023 at 10,00 am
La città neoliberale - Politiche pubbliche, mercato e resistenza del tessuto sociale
Cycle of meetings 2023 "Osmosis towards new theorizations and tales" of the urban of the PhD program in Urban and Regional Development (URD)
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online on Zoom platform
-
12 June 2023 at 2,00 pm ONLINE
Electrolyte gating of magnetic materials: a new paradigm for low-power memory applications and neuromorphic systems
INRiM seminar cycle - speaker: professor Jordi Sort - Universitat Autònoma de Barcelona and Institució Catalana de Recerca i Estudis Avançats (ICREA)
On Google Meet platform
-
12 giugno 2023 - ore 10,00
Scienza aperta: princìpi, novità in ambito europeo e servizi dell'Ateneo
In questo seminario verranno illustrati i principi e le prassi della scienza aperta e saranno presentati i servizi offerti dall'Ateneo ai ricercatori per la gestione dei dati della ricerca e delle pubblicazioni
Sala Maxwell - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - corso Castelfidardo 42A, Torino
-
13 giugno 2023 - ore 16,30
Il nuovo rischio mondiale: la crisi delle materie prime (aspetti industriali, economici e geopolitici)
Le tematiche correlate e discusse nel convegno coinvolgono le scienze della terra, la chimica, la tecnologia e la geopolitica
Sala dei Mappamondi - Via Accademia delle Scienze 6, Torino - disponibile online
-
13 June 2023 at 10,30 am
Workshop – STRADA project
The workshop, organized by Politecnico in the context of STRADA project, has the aim of discussing with and learning from women with leadership roles in the manufacturing sector
I3P - via Pier Carlo Boggio 59, Torino
-
13 giugno 2023 - ore 17,30
"Silicon Europe" - Aspettando Biennale Tecnologia 2024
Primo incontro di avvicinamento alla quarta edizione di Biennale Tecnologia, che si terrà dal 18 al 21 aprile 2024 - Ospite Marco Bardazzi, in dialogo con Mario Calabresi ed Enrico Macii
Sala "Emma Strada" - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
12 giugno 2023 - ore 14,00
European Research Council (ERC): consigli e suggerimenti per la scrittura di un progetto
Corso dedicato a come scrivere una proposta ERC (European Research Council) di successo
Sala Maxwell - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - corso Castelfidardo 42A, Torino
-
14 - 15 giugno 2023
AIGE-IIETA International Conference - Ottava Edizione
La conferenza è organizzata con l'obiettivo di fornire informazioni tecniche ai loro membri e alla comunità scientifica e industriale in generale
Energy Center - Politecnico di Torino - Via Paolo Borsellino 38, Torino
-
14 - 15 giugno 2023
Humanising Energy tells the human story at the heart of the energy sector
Tavola rotonda organizzata dal World Energy Coucil Italia in apertura della ottava edizione AIGE IIETA Conference
Energy Center - Via Paolo Borsellino 38/16, Torino
-
14 - 15 June 2023 ONLINE
Acoustics in aerospace - numerical methods and materials characterization
The aim of this webinar is to deal with the main criticisms related to acoustic simulation and noisesuppression in the aerospace sector
On Webex platform
-
Scadenza 15 giugno 2023
Sport Plan per Torino
La città di Torino sta realizzando un’indagine conoscitiva dei bisogni e delle esigenze del mondo sportivo cittadino mediante la somministrazione alla popolazione di questionari che consentano di realizzare una mappatura del grado di sportivizzazione
-
Scadenza 15 giugno 2023
Maker Faire Rome - The European Edition 2023
La Call intende dare risalto ai migliori progetti in campo tecnologico e innovativo realizzati dalle Università statali e dagli Istituti di ricerca pubblici, italiani e stranieri
-
16 giugno 2023 - ore 9,30
Accumulo di energia: sfide e opportunità
Evento organizzato dal Politecnico nell’ambito del Partenariato Esteso NEST - Network 4 Energy Sustainable Transition, per il quale il nostro Ateneo coordina lo Spoke 6 – Energy storage.
Auditorium - Energy Center - Via Paolo Borsellino 38/16, Torino
-
Scadenza 19 giugno 2023
Bando per borsa di studio in memoria di Dalia Decaro Anno Accademico 2022/2023 - quinta edizione
L'intento della borsa è di incentivare e supportare una studentessa nel proseguimento degli studi di II livello che si sia trovata o si trovi in condizioni di difficoltà personale o familiare
-
20 June 2023 at 4,00 pm
The Surround: urban life within and beyond capture
Cycle of meetings 2023 "Osmosis towards new theorizations and tales" of the urban of the PhD program in Urban and Regional Development (URD)
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online on Zoom platform
-
Deadline 20 June 2023
Battery Young Research Award
The Battery Young Research Award honours academic excellence and scientific advancements in battery research
-
21 June 2023 at 3,00 pm
Notes from the temporary city - Hackney Wick and Fish Island 2014-2015
Cycle of meetings 2023 "Osmosis towards new theorizations and tales" of the urban of the PhD program in Urban and Regional Development (URD)
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online on Zoom platform
-
Scadenza 22 giugno 2023
PNRR - Partenariato esteso RETURN - Avviso pubblico per imprese nel settore dei rischi ambientali, naturali e antropici
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento nell'ambito del Partenariato esteso Return-Multi-risk science for resilient communities under a changing climate
-
22 June 2023 at 5,00 pm
Envisioning just urban features: using visual methods to trace geographies of policing
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2023 Seminar Series
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online on Zoom platform
-
Scadenza 26 giugno 2023
Bando MOB - movimento in rivoluzione
Un progetto per avvicinare i giovani alla mobilità sostenibile promuovendo il loro coinvolgimento diretto
-
28 giugno 2023 - ore 9,00
Workshop di grant writing per proposte MSCA Doctoral Networks 2023
Laboratorio di scrittura per proposte MSCA Doctoral Network 2023
Aula Maxwell - Politecnico di Torino - Corso Castelfidardo 42/A, Torino
-
Scadenza 28 giugno 2023
Premio internazionale Fondazione L’Oréal e UNESCO "For Women in Science"
Il Premio Internazionale 2024 sarà assegnato a cinque eccezionali ricercatrici nelle Scienze della vita e dell’ambiente, attive in una delle seguenti regioni: Africa ed Emirati Arabi, Asia e Pacifico, Europa, America Latina e Caraibi e Nord America
-
28 giugno 2023 - ore 9,30
Scenario tecnologico da dati brevettuali e altri IPRs
Il corso, di livello base, si propone in particolare di fornire conoscenze di base sui vari IPRs per la protezione delle innovazioni: brevetti, trademark, copyright, design
CTE Next - Corso Unione Sovietica 216, Torino
-
29 June 2023 at 9,00 am
Decarbonising off-grid and remote communities through hybrid hydrogen-battery storage systems: the experience from the REMOTE project
Held in the framework of the 36th international ECOS conference
Auditorio Alfredo Kraus - Avda, Carretera Del Rincon - Las Palmas de Gran Canaria - available online
-
From 29 June 2023
Unite! Student Festival Lisbon 2023
The goal of this festival is to bring together the international Unite! student community and raise their engagement within the alliance
Cidade Universitária - Alameda da Universidade, Lisbon
-
Scadenza 30 giugno 2023
Net Economy’s Got Talent Edizione 2023
MutuiSupermarket, motore di ricerca e comparazione mutui, offre la possibilità di mettere alla prova le proprie doti per vincere una borsa di studio
-
Scadenza 30 giugno 2023
Bando Tesi di Laurea “Ingenio al femminile” - Terza Edizione
Iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics)
-
Campus Diffuso Universitario
Il progetto, in collaborazione tra Città di Torino, EDISU Piemonte, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino mette a disposizione più di 30 spazi studio sparsi sul territorio cittadino per oltre 2.500 posti a sedere
-
Scadenza 30 giugno 2023
Bando di concorso Alto Vicentino Ambiente - V edizione
Alto Vicentino Ambiente bandisce la quinta edizione del concorso nazionale che premia le migliori tesi di laurea magistrali discusse in Italia sulla gestione innovativa dei rifiuti
-
Il Politecnico per l'emergenza in Ucraina
L'Ateneo promuove iniziative mirate ad accogliere e supportare studenti, dottorandi, ricercatori e docenti ucraini che fuggono dal conflitto
-
Scadenza 7 luglio 2023
Premio Chiave a Stella - Edizione 2023
Il Premio “Chiave a Stella” promuove la piccola e media imprenditoria per le sue capacità di generare ricchezza e conoscenza sul territorio in modo responsabile e nella consapevolezza delle significative ricadute che essa produce
-
7 - 8 July 2023
IEEE EUROCON 2023 - B.S. and M.S. Student Competition
It is a short-term brainstorming-based competition which involves the search for an innovative idea regarding the Sustainable Development Goals (SDGs) and the development of a small presentation of maximum 10 slides
Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
10 July 2023 at 2,30 pm
Transnational architecture and urbanism - Rethinking How Cities Plan, Transform, and Learn
Cycle of meetings 2023 "Osmosis towards new theorizations and tales" of the urban of the PhD program in Urban and Regional Development (URD)
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online on Zoom platform
-
Deadline 16 July 2023
EASE Student Award 2023
The European Association for Storage of Energy (EASE) has launched its seventh annual Student Award recognising outstanding graduate student research in the field of energy storage
-
Scadenza 31 luglio 2023
Premio Tesi di Laurea/Dottorato “Profili di imprenditorialità femminile”
I destinatari sono laureate/i residenti nelle province di Treviso e Belluno che abbiano conseguito il titolo di laurea affrontando il tema "Il contributo della donna alla sostenibilità sociale all’interno del mondo del lavoro
-
7 - 16 August 2023
Global Youth Camp 2023 - Sri Lanka
This 10-day program scheduled for August 2023 will engage the participants in an effectively planned series of activities facilitated with accommodation, food and transportation facilities
NSBM Green University, Sri Lanka
-
26 - 29 September 2023
International Conference on Photonics in Switching and Computing 2023
The main focus is on optical switching technologies for networking and computing systems with emphasis on vertical integration from technologies to systems and architectures
MaMu Mantova Multicentre - Centro Congressi "Antonino Zaniboni" - largo Pradella 1b, Mantova
-
Scadenza 29 settembre 2023
Bando per borsa di studio in memoria di Antonio Pizzuto Anno Accademico 2022/2023 - settima edizione
Possono concorrere gli studenti immatricolati per la prima volta nell’Anno Accademico 2022/2023 al Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-8/L-9) del Politecnico
-
Chiamate dirette per docenti ordinari e associati
Scopri le selezioni aperte al Politecnico
-
Scadenza 18 ottobre 2023
Bando AmbientAzioni 2023
Bando rivolto a giovani dai 18 ai 26 anni residenti o studenti nell’area della Città Metropolitana di Torino e alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con sede nell’area della Città Metropolitana di Torino
-
Scadenza 31 ottobre 2022
Terza Giornata di Studi del Construction History Group (DAD) - CALL FOR PAPERS
Produrre per Costruire - A cura di Maria Luisa Barelli, Mauro Volpiano - L’accettazione degli abstract sarà comunicata entro il 10 novembre 2022
-
Scadenza 2 dicembre 2023
Premio di Laurea “Maurizio Gelmi” - 12° Edizione
Premio di laurea promosso da Robert Bosch S.p.A.
-
22 giugno 2023 - ore 10,00
Infoday - bando MSCA Doctoral Networks 2023
Obiettivo dell’Infoday, rivolto a tutto il personale interno del Politecnico, è quello di presentare le principali caratteristiche del bando MSCA Doctoral Network 2023, con scadenza 28 novembre 2023
Aula Maxwell - Politecnico di Torino - Corso Castelfidardo 42/A, Torino
Novità e segnalazioni
Giornata di studio: “CAMBIAMENTI CLIMATICI E SICCITA': QUALI STRATEGIE?"
Due eventi formativi per approfondire i temi dei cambiamenti climatici e della siccità
8:30 - 12:45 e 14:30 - 16:30, Centro Incontri della Provincia di Cuneo, Cuneo
"Il fiume per noi. La vita che scorre" al Festival CinemAmbiente 2023
Il docufilm, realizzato da Elena Comino e Laura Dominici del DIATI, è il risultato di un progetto iniziato nel 2021
Ore 17:00, Cinema Massimo, via Giuseppe Verdi, 18, Torino
Grandi Sfide: Cambiamento climatico e bias cognitivi
Presentazione delle proposte degli studenti di ingegneria per la città di Torino con la partecipazione dell'ass. Chiara Foglietta
Ore 13.00, Politecnico di Torino - Aula R1
SIREN: Saving Italian hydRological mEasuremeNts
Trascrittori di dati cercasi: iniziativa di Citizen Science per la ricostruzione delle serie storiche dei dati idro-meteorologici italiani lanciata in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua
Lo studio sugli eventi alluvionali e la loro prevedibilità del prof. Alberto Viglione premiato con la Medaglia Plinius 2023
Il riconoscimento è stato consegnato durante l'Assemblea Generale della European Geoscience Union a Vienna