Dialogo con la società
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture intende mettere a disposizione del territorio e della società, nelle sue varie articolazioni, i risultati della propria ricerca, al fine di produrre ricadute di valore scientifico, educativo, culturale e di sviluppo sociale. Di seguito sono elencate alcune delle iniziative realizzate con tali finalità.
INIZIATIVE RICORRENTI |
ScuolAmbiente : iniziativa per avvicinare gli studenti della scuola secondaria di secondo grado alle tematiche della salvaguardia, protezione e gestione dell'ambiente e del territorio, dell'utilizzo sostenibile delle risorse e dello sviluppo eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto |
OpenLab : apertura dei Laboratori del DIATI al fine di rendere maggiormente visibili le proprie attività didattiche e di ricerca e suscitare l’interesse di studenti, ricercatori, aziende e del pubblico in generale verso le tematiche della ricerca svolta dai diversi gruppi afferenti al Dipartimento |
NoonTalk@DIATI : appuntamento mensile con ricercatori del DIATI e ospiti esterni che presentano le loro attività di ricerca |
Conversazioni in biblioteca : cicli di conferenze organizzate dalla Biblioteca del DIATI volte a discutere alcuni temi riguardanti l'ambiente dai più svariati e contrapposti punti di vista |
FotografiAmbiente : concorso fotografico promosso dal Dipartimento aperto al personale docente, ai ricercatori, ai borsisti, agli assegnisti, ai collaboratori e ai dottorandi afferenti al DIATI, al personale tecnico-amministrativo del DIATI e agli studenti regolarmente iscritti a uno dei corsi di laurea del Politecnico di Torino incardinati nel Dipartimento |
ELENCO INIZIATIVE ED EVENTI PER ANNUALITA' |
SELEZIONE DI EVENTI |
|
2nd International WORKSHOP ON HERITAGE STONES : Three days of seminars, round tables and field trips will be organized to promote the heritage stones and their proper preservation |
5-7 oct 2021 |
Tavola rotonda “L’ultima spiaggia”: Nell’ambito della terza edizione delle residenze d’artista di Creativamente Roero |
18 settembre 2021 |
SIDISA 2020: XI INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON ENVIRONMENTAL ENGINEERING |
29 june-2 july 2021 |
Un pianeta B digitale?: evento in occasione della Giornata Mondiale della Terra nei side events degli Open Days PoliTo |
22 aprile 2021 |
Il cibo che mangi, l'acqua che non vedi: in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2021 |
22 marzo 2021 |
Mostra “Dalla Terra allo Spazio: osservazione e misurazione del nostro Pianeta” |
19 febbraio-31 dicembre 2020 |
Inaugurazione del MovingLab realizzato nell’ambito del progetto cambiamenti_climatici@polito |
7 ottobre 2020 |
Conferenza-spettacolo Cambiare il Clima, Biennale Tecnologia |
15 novembre 2020 |
Challenges for Engineers for a Greener Future: Webinar series |
27 maggio-12 giugno 2020 |
RIFLESSIONI SU AMBIENTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI, SOSTENIBILITA' E NON SOSTENIBILITA': conferenze promosse da DIATI e ANPPIA, Coordinamento: Tamara Bellone e Paola Procacci (DIATI, Politecnico di Torino), Alessandro Monchietto (ANPPIA, Torino) |
ottobre 2109-gennaio 2020 |
Pillola di Scienza: Beviamo al domani - L’importanza crescente delle acque potabili carsiche: intervento del prof. Bartolomeo Vigna al Raduno Nazionale di Speleologia Icnussa 2019 – “Impronte” - Urzulei |
25-28 aprile 2019 |
Il tesoro nascosto : intervento sul tema dei rifiuti e del riciclo di Alessandro Battaglino, presidente Barricalla SpA, Maurizio Onofrio, docente del Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e Roberto Ronco, direttore Direzione Ambiente |
26 marzo 2019 |
Ceva: al cinema "Borsi" un convegno sulla risorsa acqua - lezione a cura del professor Bartolomeo Vigna |
25 febbraio 2019 |
PHD DAY@DIATI - PhD Day del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale (XXXI ciclo - XXXII - XXXIII ciclo): i Dottorandi hanno esposto una serie di poster per presentare e discutere le loro attività PhD DAY@DIATI 2018 |
11 ottobre 2018 |
Intervento del prof. Claps su “Invasi naturali e invasi artificiali in tempi di global warning” al seminario “L’acqua e il suo uso sapiente nelle coltivazioni” |
9 luglio 2018 |
Il DIATI per le Sustainability Weeks: dal 22 Maggio al 7 Giugno si terrà la seconda edizione delle PoliTO Sustainability Weeks, un’iniziativa ideata per promuovere azioni di e per la sostenibilità in tutti le sedi del Politecnico di Torino. |
22 maggio-7 giugno 2018 |
Le attività minerarie nella storia: una rivisitazione del passato per valorizzare il presente con lo sguardo rivolto al futuro |
28 maggio 2018 |
Intervento del prof. Claps al Pint of Science Festival con discussione su "Non è Francesca... Storie di Nubifragi e Alluvioni" |
15 maggio 2018 |
WORKSHOP: “HIGHLIGHTS ABOUT THE WATER-FOOD NEXUS” - Young and internationally reknown scientists in the field of water resources and food production presents their works and most recent findings |
4 maggio 2018 |
DRONES: CURRENT APPLICATION AND FUTURE PERSPECTIVES - Conferenza organizzata dal DAD e DIATI in collaborazione con DJI company |
3 maggio 2018 |
L’ACQUA CHE (NON) MANGIAMO - L’impronta idrica dell’alimentazione e degli sprechi alimentari: Convegno in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua |
22 marzo 2018 |
Seminario “Spazio, tempo, orientamento e disorientamento” - La Filosofia e la Fisica incontrano la Geomatica |
18 gennaio 2018 |
Una “inondazione” di giovanissimi al DIATI alla scoperta di acqua, territorio e ambiente : Maux Media - Scuola Secondaria di primo grado Maria Ausiliatrice di Torino è stata ospite del DIATI |
3 novembre 2017 |
PHD DAY@DIATI - PhD Day dei Dottorati di Ricerca in Ingegneria Ambientale (XXX ciclo) e Ingegneria Civile e Ambientale (XXXI - XXXII ciclo): i Dottorandi hanno esposto una serie di poster per presentare e discutere le loro attività di ricerca |
23 ottobre 2017 |
ROCCE, CRISTALLI, METEORITI - seminario di approfondimento delle tematiche relative alla storia dei giacimenti minerari e di pietre ornamentali del Piemonte e dell’Ingegneria Mineraria sviluppatasi al Politecnico di Torino (news archiviata) |
6 ottobre 2017 |
Il DIATI al World Environmental Education Congress: La Prof.ssa Elena Comino ha partecipato alla 9° edizione del Congresso mondiale sull’educazione ambientale che si è tenuto a Vancouver dal 9 al 15 settembre |
settembre 2017 |
Mostra ROCCE, CRISTALLI, METEORITI : una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture e l’Area Bibliotecaria e Museale (inaugurazione 20 aprile 2017) |
21 aprile-22 dicembre 2017 |
Due docenti del DIATI impegnati negli incontri del Festival: La qualità dell’aria nei centri urbani e la mobilità sostenibile e Cambiamenti climatici e risorse idriche: prevenzione o emergenza? |
29 marzo-2 aprile 2017 |
GreenCoffee : incontro divulgativo sulle tematiche della salvaguardia, protezione e gestione dell'ambiente e del territorio, sull'utilizzo sostenibile delle risorse e sullo sviluppo ecocompatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto |
3 aprile 2017 |
Archeological Excavation in the Valley of the Kings, Luxor, Egypt: Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture è coinvolto nel progetto di mappatura geofisica della Valle dei Re |
3 aprile 2017 |
Il DIATI dona un set di strumenti topografici all’università di S.Joseph in Tanzania: È andata a buon fine la spedizione di due Total Station a beneficio del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Saint Joseph in Tanzania (http://www.sjuit.ac.tz/) |
27 marzo 2017 |
“CAMBIAMENTI CLIMATICI PASSATI, PRESENTI, FUTURI” - ciclo di 4 lezioni tenute dal Prof. Pietro Salizzoni, Assistant Professor all’École Centrale de Lyon e Visiting Professor al Politecnico di Torino |
marzo 2017 |
ASPETTI DELLA SICUREZZA STRADALE RELATIVI ALL'INTRODUZIONE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA: convegno, organizzato dall'Associazione italiana dei professionisti per la sicurezza stradale (AIPSS), con il supporto del Politecnico di Torino, Dipartimento DIATI |
24 febbraio 2017 |
LE ACQUE DI LANGA: Presentazione dei risultati preliminari di uno studio idrogeochimico condotto dal DIATI in collaborazione con la Regione Piemonte sulle acque fluenti da pozzi artesiani nella zona circostante Bastia, Mondovì |
20 gennaio 2017 |
Workshop organizzato dal DIATI: Smart technologies, agriculture and environment: challenges and perspectives |
16 gennaio 2017 |
Gli studenti del corso di Idrologia tenuto dal Prof. Pierluigi Claps rielaborano i dati dell’alluvione che ha colpito il Piemonte a fine novembre |
novembre 2016 |
Partecipazione al progetto CYCLAIR: Mobilità ciclabile e qualità dell'aria |
ottobre 2016-settembre 2017 |
Giornata “Mobility and Transport” |
23 novembre 2016 |
Giornata sul "Trattamento e riutilizzo dei fanghi da taglio della pietra ornamentale: una nuova risorsa per l'edilizia green" |
22 novembre 2016 |
Presentazione di Poster in occasione del Ph.D. Day dei Dottorati di Ricerca in Ingegneria Ambientale (XXIX-XXX ciclo) e Ingegneria Civile e Ambientale (XXXI ciclo) |
21 ottobre 2016 |
Video degli interventi ad Amatrice Il video su Youtube |
agosto-settembre-ottobre 2016 |
Partecipazione alla Notte dei Ricercatori - SOS pianeta: alleggerisci la tua impronta! Il video su YouTube |
30 settembre 2016 |
Partecipazione al La Notte dei Ricercatori ad Aosta |
30 settembre 2016 |
Partecipazione a Terra Madre Tre gruppi di ricerca del DIATI al Salone del Gusto |
22-26 settembre 2016 |
Il team studentesco DIRECT ha collaborato con il Parco Archeominerario di San Silvestro tramite indagini fotogrammetriche da drone e da terra e rilevamenti terrestri laser scanning
|
19-22_settembre_2016 |