Formazione continua
Accanto alla tradizionale didattica, la formazione professionale continua è uno dei canali che consentono agli Atenei di diffondere la conoscenza al mondo imprenditoriale e alla società, con particolare attenzione alla formazione funzionale alla specializzazione nel lavoro o all’inserimento nello stesso.
Il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture promuove, in collaborazione con organizzazioni esterne, la realizzazione di corsi di formazione continua.
INIZIATIVE REALIZZATE E IN PROGRAMMA |
|
20-21 novembre 2024
Now Resource: From waste to resource Organizzatori: Università di Torino, NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Unversità di Torino, Dipartimento di Management dell'Università di Torino, GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente, Federazione ordini dei dottori agronomi e forestali Piemonte-Valle d'Aosta, Ordine Geologi Piemonte, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino. |
|
18 novembre 2024
Gestione delle barriere paramassi a rete per la sicurezza delle infrastrutture e la sostenibilità delle opere Organizzatore: Ordine degli Ingegneri della provincia di Torino con il contributo incondizionato di GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente e del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, con il patrocinio di ANSFISA - agenzia nazionale per la sicurezza ferrovie e infrastrutture stradali e autostradali, e con il supporto scientifico di BRUGG Geobrugg, Risp srl e Maccaferri nell'ambito del partenariato esteso RETURN |
|
Dal 29 febbraio al 24 maggio 2024
Impatto del digitale e politiche di uso sostenibile Organizzatore: CSI Piemonte in collaborazione con Politecnico di Torino - DIATI e Sloweb |
|
23 novembre e 1 dicembre 2023
CORSI DI FORMAZIONE SUL DRENAGGIO URBANO E IL RECUPERO DELLE ACQUE Organizzatore: Associazione Idrotecnica Italiana Sezione Liguria Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino e il DICCA dell'Università di Genova. |
|
METODOLOGIA MESOHABSIM (MESOHABITAT SIMULATION MODEL) - Corso di formazione a pagamento per la valutazione e modellazione dell'habitat di ambienti fluviali e torrentizi 23-27 settembre 2024 - www.diati.polito.it/mesohabsim2024 18-22 settembre 2023 - www.diati.polito.it/mesohabsim2023 19-23 settembre 2022 - www.diati.polito.it/mesohabsim2022 20-24 settembre 2021 - www.diati.polito.it/mesohabsim2021 23-26 settembre 2019 - www.diati.polito.it/mesohabsim2019 25-28 giugno 2018 - www.diati.polito.it/mesohabsim2018 |
|
29-30 giugno 2023
Materie Prime e Sostenibilità: criticità e potenzialità nel reperimento delle risorse primarie e da riciclo Organizzatore: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino e il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino. |
|
28 marzo 2023
Qualità dell'aria e microclima urbano Organizzatore: DIATI del Politecnico di Torino in collaborazione con ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente, Ordine degli Architetti PPC di Torino e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino. |
|
25 novembre 2022
Protezione delle risorse idriche e del territorio: quale contributo per la società del terzo millennio?
Organizzatore: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente - in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino, AIGAA - Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale, IAH - Associazione Internazionale Idrogeologi - Sezione italiana e IAEG - International Association for Engineering Geology and the Environment. |
|
4 novembre 2022
Nuovi estremi climatici e prevenzione dei rischi per le infrastrutture Organizzatori: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente e dal DIATI del Politecnico di Torino in collaborazione con ARISK, l'Associazione Idrotecnica Italiana, e con la partecipazione di ARPA Piemonte e della Città di Torino. |
|
8 marzo 2022
Tecnologie Innovative per l'Acquisizione, la Gestione e l'Interpretazione dei Dati nell'Ingegneria Civile e Geotecnica Organizzatore: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino. |
|
2 dicembre 2021
Gli Appalti Pubblici dopo la Legge di Semplificazione N. 108/2021 e la recente Normativa Attuativa del PNRR Organizzatore: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino. |
|
28 ottobre 2021
La legge di semplificazione 108/2021 e le novità in materia di bonifiche ambientali Organizzatore: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente in collaborazione con il DIATI del Politecnico di Torino |
|
9 aprile 2021
Analisi spaziale con tecniche raster in QGIS Organizzatori: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente e GFOSS.it con la collaborazione scientifica del DIATI del Politecnico di Torino. |
|
8 gennaio 2021
GIS applicato all'idrologia Organizzatori: GEAM - Associazione Georisorse e Ambiente e GFOSS.it con la collaborazione scientifica del DIATI del Politecnico di Torino. |