Settimo ciclo: GUERRA, INGEGNERIA, AMBIENTI E TERRITORI
da ottobre 2022 a giugno 2023
Agli studenti e alle studentesse del Politecnico di Torino che parteciperanno IN PRESENZA alla maggior parte delle conferenze sarà riconosciuto 1 credito extra-curriculare
Curatore scientifico: Alvise Mattozzi
Da un’idea di: Tamara Bellone, Paola Procacci, Rajandrea Sethi (DIATI)
Info: diati.eventi@polito.it
La settima edizione delle Conversazioni in Biblioteca mira come le precedenti a far incontrare saperi diversi intorno alle tematiche relative all’ambiente, al territorio e alle infrastrutture.
Per il ciclo 2022-2023 è stato individuato un tema conduttore: la guerra. Nei vari incontri si rifletterà quindi sulla relazione tra ingegneria e guerra e i risvolti di tali relazioni sull’ambiente e sul territorio. In particolare, l’ingegneria si è venuta a costituire come campo di saperi e tecniche a partire dalle esigenze militari: con questo ciclo di conferenze si cercherà di interrogarsi su quanto il sapere ingegneristico è ancora legato al sapere militare e quanto, invece, si sia emancipato da esso. Al contempo, ci si interrogherà su che tipo di sapere ingegneristico è o sarebbe necessario per pensare la pace e/o sistemi alternativa di difesa.
Dopo sei anni in cui il ciclo di conferenze è stato curato da Tamara Bellone e Paola Procacci, da quest’anno il curatore scientifico sarà Alvise Mattozzi.
Il ciclo si comporrà di 10 conferenze. Il calendario completo sarà disponibile a breve su questo sito.
Gli incontri potranno essere seguiti in presenza, presso le Aule della sede Centrale del Politecnico di Torino, oppure in diretta sul canale YouTube del DIATI: www.youtube.com/c/DIATIPolitecnicodiTorino
Per partecipare in presenza sarà necessario prenotare il posto attraverso il modulo messo a disposizione nella pagina di ciascun incontro
Per chi vuole essere sempre aggiornato sulle Conversazioni, è possibile iscriversi al canale Telegram dedicato: https://t.me/+yGE6OIWo_jI3OTJk
-
Conversazione #4
Giovedì 19 gennaio 2023 - ore 17.30
DIPLOMAZIA TECNICO-SCIENTIFICA:
COSA POSSONO FARE LE SCIENZE E L'INGEGNERIA PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI?Interventi: Roberto Lalli (Politecnico di Torino), storico della scienza e della tecnica, e Roberto Pagani (Politecnico di Torino), tecnologo dell’architettura e addetto scientifico del Ministero degli Affari Esteri
Modera: Alvise Mattozzi (Politecnico di Torino)
-
Conversazione #3
Martedì 13 dicembre 2022 - ore 17.30
LA GUERRA E LE SUE TRACCE. COSTRUZIONI, RILIEVI, RICOSTRUZIONI
Interventi: Gianluca Fondriest (Libera Università di Bolzano), archeologo, e Nannina Spanò (Politecnico di Torino), geomatica.
Modera: Andrea Lingua (Politecnico di Torino), geomatico.
-
Conversazione #2
Mercoledì 19 ottobre 2022 - ore 17:30
"SAPERI DELLA GUERRA, SAPERI DELL'INGEGNERIA"
Interventi: Vittorio Marchis (Politecnico di Torino), ingegnere e storico della tecnica, e Federico Montanari (Università di Modena e Reggio Emilia), sociologo e semiologo.
Modera: Alvise Mattozzi (Politecnico di Torino). -
Conversazione #1
Martedì 11 ottobre 2022 - ore 17:30
"LE PIANTE SOFFRONO?"
Interventi: Alessandra Viola, scrittrice, regista e giornalista scientifica e Elena Comino, Politecnico di Torino
Modera: Rajandrea Sethi, Politecnico di Torino