Effetto della vegetazione e dei corpi idrici sul clima urbano: analisi tramite simulazioni LES
Proponente: Sofia Fellini
Le città si trovano ad affrontare sfide cruciali come l'inquinamento atmosferico e l'effetto isola di calore. L'introduzione di vegetazione e corpi idrici nello spazio urbano può apportare notevoli benefici. Tuttavia, per una progettazione efficiente di queste soluzioni è indispensabile utilizzare strumenti di modellazione accurati. Attualmente, i modelli più utilizzati sono quelli parametrici basati su bilanci energetici (UEB) e le simulazioni fluidodinamiche RANS. Tuttavia, le simulazioni LES (Large Eddy Simulations) sono preferibili per la loro capacità di risolvere esplicitamente le grandi scale della turbolenza, che influenzano notevolmente i flussi di momento, energia, umidità e di concentrazione.
Grazie a un periodo di visiting di tre mesi presso l'Imperial College di Londra, all'interno del gruppo di ricerca del professore Maarten van Reeuwijk, questo progetto finanzia la ricerca sull'impatto di corpi idrici e della vegetazione sul clima urbano utilizzando simulazioni LES tramite il codice open-source uDALES. L'obiettivo è approfondire la comprensione della fisica del clima urbano, validare le parametrizzazioni nei modelli UEB e progredire nella ricerca relativa alle soluzioni verdi in ambito urbano.
Il progetto si concentrerà su tre configurazioni urbane: un canyon alberato, la sostituzione di un edificio con una superficie vegetata (prato/parco) e la presenza di un corpo idrico (laghetto/lago). Utilizzando tecniche avanzate di modellazione, miriamo a comprendere le complesse interazioni tra infrastrutture urbane ed elementi naturali, per informare strategie di pianificazione urbana sostenibili.