Durabilità di gallerie per la raccolta delle acque meteoriche in ambito urbano

Proponente: Carmine Todaro

L’acqua è una risorsa importante e l’ottimizzazione del suo utilizzo è cruciale per le città sostenibili. In città come Auckland, Chicago, Lisbona, Hong Kong, Madrid, Singapore, Tokio e Torino sistemi di raccolta e gestione dell’acqua piovana, anche in occasione di eventi estremi, sono in fase di progettazione o di costruzione. Queste opere prevedono nella maggioranza dei casi la realizzazione di gallerie e di importanti opere in sotterraneo. Le gallerie sono costruite tramite macchine di scavo a piena sezione mediante l’assemblaggio di conci prefabbricati che costituiscono la galleria finita. La struttura però funziona correttamente solo se una specifica malta cementizia viene iniettata tra l'esterno del concio e il terreno scavato per garantire da un lato una ottimale connessione tra rivestimento e terreno e dall’altro migliorare la tenuta idraulica dei conci stessi (e quindi l’impermeabilizzazione della galleria). Questa malta che oggigiorno è sostanzialmente una malta bicomponente gioca anche un ruolo chiave per la durabilità. Non è però conosciuto in modo approfondito come l’acqua di falda in pressione, o in movimento, o con particolari chimismi possa influenzare la vita utile e la tenuta dell’anello di malta iniettata.

Il presente progetto va quindi a investigare il rapporto e l’influenza reciproca acqua sotterranea-malta bicomponente. In una prima fase è previsto lo studio di uno specifico mix-design durabile rispetto all’azione di dilavamento mentre una seconda fase prevede la costruzione di un prototipo da laboratorio atto a simulare l’azione di acqua in pressione sulla malta stessa. Una terza fase prevede la caratterizzazione meccanica del materiale preventivamente sottoposto all’azione dell’acqua.