CHICCO: Cooperation for a Hydrologic Initiative for Crop Cultivation Optimisation in Madagascar
Proponente: Marta Tuninetti
Nosy Mitsio è un'isola al largo della costa nord-ovest del Madagascar. È un’isola molto rurale dove la maggior parte dei suoi 2000 abitanti sono agricoltori di riso e pescatori. Nosy Mitsio si affida all'agricoltura di piccola scala con pratiche agricole tradizionali, per le quali le precipitazioni sono l’unica fonte, con conseguente vulnerabilità delle coltivazioni, come osservato nel 2022. Metodi insostenibili di utilizzo del suolo, inoltre, causano fenomeni di erosione e bassi rendimenti delle colture, costringendo gli agricoltori alla continua deforestazione di nuove aree nella foresta primaria. Nosy Mitsio deve quindi affrontare due sfide critiche: (i) quantificare la disponibilità e la domanda di risorsa idrica per le coltivazioni di riso e (ii) migliorare le pratiche agricole per rendere stabile ed efficiente la produzione e la sicurezza alimentare dei suoi abitanti.
Per affrontare queste sfide, il progetto CHICCO fornirà approfondimenti sulla dinamica dell'umidità del suolo e sulla domanda giornaliera di acqua per il riso; produrrà mappe ad alta risoluzione e rapporti che descrivono le condizioni idro-climatiche dei villaggi di riso. Inoltre, il progetto elaborerà soluzioni mirate a migliorare la ritenzione idrica del suolo, ottimizzare i calendari delle colture ed elaborerà scenari di transizione dalla coltivazione esclusiva di riso a quella del mais e della manioca per aumentare la resilienza della produzione. Collaborando strettamente con l'associazione NGO H4O - Help for Optimism, il progetto mira a mitigare gli impatti negativi del cambiamento climatico per le comunità vulnerabili di Nosy Mitsio.