Conversazioni #8
Venerdì 22 marzo 2019 - ore 17:30 - 20:00
“Storia della schiavitù, storia della tecnologia”
Ottava "Conversazione" del 3° ciclo - Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 - Aula 7
Interventi:
Patrizia Delpiano, Università di Torino e Vittorio Marchis, Politecnico di Torino
Moderatore: Massimo Zucchetti, Politecnico di Torino
La schiavitù ha assunto molteplici forme durante la storia. La tratta di esseri umani che fu organizzata tra le coste dell’Africa e quelle americane durò dagli inizi del Cinquecento fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando fu abolita, almeno formalmente. Sono le coltivazioni del Nuovo Mondo (canna da zucchero, tabacco, poi cotone,…) a richiedere una forte mano d’opera. La tratta e la schiavitù sono fattori importanti nello sviluppo economico occidentale. I guadagni della tratta venivano reinvestiti, sviluppando il sistema bancario e assicurativo: così accadde nel ‘700 in Inghilterra, prima potenza negriera e prima potenza industriale. Ma esiste anche un legame, più o meno forte, tra la schiavitù e lo sviluppo della tecnica e della tecnologia? La scienza e la tecnica sono strumenti neutrali, che a seconda dell’uso, possono emancipare l’uomo o distruggerlo?
Coordinamento a cura di Tamara Bellone e Paola Procacci, DIATI
