Conversazioni #7
Lunedì 18 febbraio 2019 - ore 17:30 - 20:00
“Decrescita, ambiente e libertà ”
Settima "Conversazione" del 3° ciclo - Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 - Aula 7
Interventi:
Emanuele Leonardi, Università di Coimbra - Giovanni Fracastoro, Politecnico di Torino - Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino
Moderatore: Raffaele Sciortino, Università di Milano
I limiti fisici della crescita furono discussi per la prima volta dal Club di Roma nel 1972, nel rapporto Limits of Growth, con notevoli effetti mediatici.
Ma a partire dalla fine degli anni Ottanta emerge il concetto di sviluppo sostenibile e, poco dopo, quello di green economy; il capitalismo tenta di incorporare i limiti fisici nel processo di valorizzazione per farne un propulsore dello sviluppo secondo l’equazione: stabilità climatica= riduzione delle emissioni di CO2 = carbon trading = crescita economica sostenibile.
Sia il protocollo di Kyoto (2005), sia l’accordo di Parigi (2015) pongono l’accento sul ruolo cruciale del mercato, nella promozione dell’efficienza nella riduzione dei costi e della preservazione ecologica, per disaccoppiare la crescita dal consumo e passare da economia lineare ad economia circolare.
Ma è questa l’unica soluzione? Hanno qualcosa da dire i sostenitori della decrescita e quei marxisti che si discostano dalla tendenza produttivista/industrialista “ortodossa”?
Coordinamento a cura di Tamara Bellone e Paola Procacci, DIATI
