Narr/azioni nella crisi climatica - Introduzione
La serie di Conversazioni in Biblioteca 2024/25 riprende la tematica dell’edizione precedente - “Narrare la crisi climatica” - per esplorare maggiormente il lato performativo delle narrazioni, in quanto esse stesse azioni e configurazioni che danno una spinta e un senso a nuove azioni.
Qualunque constatazione riguardo la crisi climatica infatti non può non essere anche un incitamento ad agire (o a non agire, nel caso di narrazioni che la negano o la ridimensionano).
Nella scorsa edizione abbiamo cercato di rintracciare una serie di attività narrative – intese in senso molto ampio, riguardante tutte le forme di arte, espressione e creazione, che includono anche l’attività scientifica – capaci di farci pensare e immaginare come narrare la crisi climatica. In questa nona edizione, che si svolgerà da ottobre 2024 a maggio 2025, vogliamo iniziare a riflettere sulla tensione tra narrazione e azione e quindi sul da farsi per affrontare la crisi climatica.
Tale questione è al centro degli interessi del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino, focalizzato sulle ricerche nell’ambito della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico.
Grazie al dialogo che le conversazioni permettono di instaurare tra saperi politecnici, delle scienze sociali e umane e provenienti dal mondo della creazione, questa indagine intende inserire le ricerche del DIATI e, più in generale, del Politecnico di Torino, in una prospettiva più ampia che permetta di riflettere sul senso della transizione, o delle transizioni, che ci attendono.