Conversazione #8
Venerdì 26 maggio 2023 - ore 17.30, Politecnico di Torino - Aula 7 e online
DAL NUCLEARE MILITARE A QUELLO CIVILE
Il ruolo degli esperti nel dibattito pubblico italiano ed internazionale
Riguarda la Conversazione su YouTube
L’attuale guerra in Ucraina ha reso nuovamente rilevante la questione del nucleare nel dibattito pubblico, sia di quello civile, nella forma di una promessa di risoluzione dei problemi energetici, sia di quello militare, nella forma di minaccia, data dalla possibile escalation nucleare del conflitto in corso.
Ma nucleare civile e militare sono così differenti?
A partire dal caso della base americana per sommergibili nucleari de La Maddalena, in Sardegna, si rifletterà sulla organizzazione del programma nucleare italiano, in particolare prendendo in considerazione il lavoro degli esperti di radioecologia durante le loro campagne di monitoraggio ambientale, per giungere all’attuale dibattito sul nucleare in Italia, sempre tenendo presente la stretta correlazione tra nucleare civile e militare.
Intervengono: Davide Orsini, geostorico e antropologo, Rachel Carson Center for Environment and Society, Ludwig Maximilians Universität, Monaco di Baviera e Angelo Tartaglia, geofisico e ingegnere nucleare, Politecnico di Torino.
Modera: Michela Meo (Politecnico di Torino).
La Conversazione potrà essere seguita:
- In presenza (opzione necessaria per studenti e studentesse del Politecnico che desiderano richiedere il credito formativo extracurriculare) prenotandosi tramite il modulo: https://forms.office.com/e/HfKuYFZGP3
- In diretta streaming sul canale Youtube del DIATI senza necessità di prenotazione: www.youtube.com/c/DIATIPolitecnicodiTorino.