Conversazioni #2
Mercoledì 2 dicembre 2020 - Il video della conversazione è disponibile sul canale YouTube de DIATI
“Durata e simultaneità: Bergson, Whitehead, Einstein”
Seconda "Conversazione" del 5° ciclo
Interventi:
Alessandra Campo, filosofa (Università degli Studi dell’Aquila) e Angelo Tartaglia (Politecnico di Torino)
Modera: Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino)
Scienza e filosofia, un tempo unite, si confrontano spesso e si scontrano su un terreno comune. Una delle questioni più importanti è da sempre il tempo e con la Teoria della relatività nacque un dibattito tra filosofi e scienziati. La teoria della relatività comportava un ripensamento della nozione di tempo.La relatività spiega che due eventi possono essere simultanei o no.La distinzione è fra un livello fenomenico o rappresentativo della temporalità e uno più fondamentale: il livello in cui l’accadere delle cose non è pura formalità ma un fatto reale chiamato da Bergson “durata” e da Whitehead “processo”.E’ il mondo che cambia ed evolve o è solo la nostra percezione incompleta a farlo?
CONSIGLI DI APPROFONDIMENTO
Bibliografia
Opere di Bergson:
- Saggio sui dati immediati della coscienza - Cortina
- L'evoluzione creatrice - Cortina
- Pensiero e Movimento - Bompiani
- Durata e Simultaneità - Cortina
Opere su Einstein-Bergson:
- The physicist and the philosopher di Jimena Canales (Princeton Press)
Opere di Whitehead:
- Il concetto della natura (Einaudi)
- La scienza e il mondo moderno (Boringhieri)
- Processo e realtà (Bompiani)
BACHECA DI DOMANDE E RISPOSTE
È possibile trascrivere su questa bacheca online le domande a cui non è stato possibile rispondere durante la diretta per limiti di tempo, per ricevere le risposte da parte dei nostri relatori e relatrici
