Ottavo ciclo: Narrare la crisi cimatica
da novembre 2023 a giugno 2024
Con la serie di Conversazioni in Biblioteca di quest’anno accademico 2023/24 il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture intende dialogare con, e far dialogare tra loro, esperte ed esperti provenienti dagli ambiti delle scienze ingegneristiche e naturali, delle scienze umane e sociali e dal variegato e sfaccettato mondo della creazione (sia essa artistica, progettuale, poetica, cinematrografica, teatrale, musicale, letteraria, ecc.) intorno al tema della narrazione della crisi climatica.
Leggi l'introduzione del curatore scientifico, dott. Alvise Mattozzi: Narrare la crisi climatica
ll ciclo si compone di 8 conferenze.
Gli incontri si svolgeranno in presenza, per partecipare è raccomandata la prenotazione tramite il modulo disponibile nella pagina di ciascun incontro.
Agli studenti e alle studentesse del Politecnico di Torino che parteciperanno alla maggior parte delle conferenze sarà riconosciuto 1 credito extra-curriculare.
Le registrazioni degli incontri saranno successivamente rese disponibili sul canale YouTube del Dipartimento: www.youtube.com/c/DIATIPolitecnicodiTorino
Per chi vuole essere sempre aggiornato sulle Conversazioni, è possibile iscriversi al canale Telegram dedicato: https://t.me/+yGE6OIWo_jI3OTJk
Per maggiori informazioni: diati.eventi@polito.it
Le Conversazioni in Biblioteca nascono da un’idea di: Tamara Bellone, Paola Procacci, Rajandrea Sethi (DIATI)
-
Narrare la crisi climatica - Introduzione
-
Conversazione #1 - Le parole della crisi climatica
Giovedì 16 novembre 2023, ore 17.30, Aula 29 | Registrazione su YouTube
-
Conversazione #2 - La sfida ambientale e climatica: conversazione sul ruolo del Politecnico di Torino nel prossimo futuro
Giovedì 23 novembre, ore 17.30, Aula 29 | Registrazione su YouTube
-
Conversazione #3 - Tempi: narrare la crisi climatica tra diverse scale temporali
Giovedì 14 dicembre 2023, ore 17.30, Aula 29 | Registrazione su YouTube
-
Conversazione #4 - Nuovi territori, nuove geografie: come rilevare, rappresentare e raccontare il mondo che cambia per la crisi climatica
Lunedì 22 gennaio 2024, ore 17.30, Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino | Registrazione su YouTube
-
Conversazione #5 - Agricoltura, acqua e cibo nella crisi climatica
Giovedì 2 maggio 2024, ore 17.30, Biblioteca Centrale di Ingegneria del Politecnico di Torino | Registrazione su YouTube
-
Conversazione #6 - Siccità reali, siccità immaginarie
Venerdì 10 maggio 2024, ore 18:30, Salone Internazionale del Libro Torino - Lingotto Fiere
-
Conversazione #7 - Quando qui sarà tornato il mare. Erosione costiera e crisi climatica
Martedì 28 maggio 2024, ora 17:30, Biblioteca di Ingegneria Centrale del Politecnico di Torino | Registrazione su YouTube
-
Conversazione #8 - La resilienza delle comunità locali nella crisi climatica: il caso di Ostana
Lunedì 3 giugno 2024, ore 17.30, Politecnico di Torino, sede centrale, Aula 27 | Registrazione su YouTube