IDROLOGIA E COSTRUZIONI IDRAULICHE
L’area di Idrologia e Costruzioni idrauliche è specializzata in ricerche riguardanti il rischio idro-geologico e l’acqua come risorsa per l’uomo e l’ambiente. Ci occupiamo di ricerca teorica e applicata su eventi estremi, infrastrutture, misurazioni sul campo, analisi di dati, modellistica fisica e statistica. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare conoscenza scientifica e soluzioni ingegneristiche per un futuro sostenibile, sicuro ed efficiente. Le attività di ricerca hanno portato alla pubblicazione di numerosi articoli scientifici su riviste di alto livello e alla formulazione di progetti finanziati a livello nazionale ed europeo (RESBA, CUBIST, FLORA, RENERFOR). Le nostre ricerche sono svolte anche nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali con enti pubblici, altre università, piccole e grandi imprese.
I principali temi di ricerca trattati sono i seguenti (in parentesi, i docenti maggiormente coinvolti)
Idrologia statistica (Viglione, Claps, Laio, Ganora): modellazione di estremi, analisi di serie storiche, previsioni in bacini non strumentati, analisi di incertezza, analisi costi-benefici nella progettazione idrologica
Prevenzione e controllo del rischio idro-geologico (Viglione, Claps, Ganora): mappatura su larga scala del rischio di inondazione e di nubifragio, gestione della sicurezza idrologica delle dighe, consapevolezza del rischio nella popolazione
Effetto dei cambiamenti climatici sulle piene (Viglione, Claps, Ganora, von Hardenberg): metodi statistici per l'analisi dei trend delle precipitazioni estreme e inondazioni, modellistica idrologica a lungo termine ed effetti evolutivi nei bacini interessati da accumulo nevoso, valutazione della sensitività della precipitazione a innalzamento globale di temperatura nei modelli climatici
Soluzioni web per l’analisi idrologica (Claps, Ganora): implementazione server-client della mappatura idrologica delle piogge estreme, procedure basate sul web per la stima di piogge di progetto e inondazioni
Valutazione delle risorse idriche (Viglione, Claps, Ganora, Laio, Tuninetti): modellazione statistica su larga scala della disponibilità di acque superficiali, valutazione degli effetti indotti dall'uomo sulle risorse idriche, valutazione su larga scala delle risorse residue per l’energia idroelettrica
Irrigazione e produzione alimentare (Tamea, Laio, Claps, Tuninetti): valutazione dell'impronta idrica dei prodotti agricoli, modellizzazione dell’evapotraspirazione e del fabbisogno irriguo delle colture, effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche per l'agricoltura, costo ambientale dei prelievi idrici
Acqua virtuale e commercio internazionale (Laio, Tamea, Tuninetti): scambi internazionali di prodotti alimentari e acqua virtuale, analisi della rete del commercio internazionale e propagazione delle crisi, aspetti ambientali e socioeconomici del commercio alimentare, nesso acqua-cibo-energia
Produzione di energia dalle onde del mare (Poggi): studio teorico e sperimentale di uno scafo innovativo per la produzione di energia dal moto ondoso, stime di energia delle onde per convertitori di energia
Modellazione fisica in laboratorio (Poggi): flussi d'acqua complessi in ambienti naturali e costruiti, interazione tra flusso d'acqua e infrastrutture, progettazione di sfioratori e opere di scarico per dighe, collaudo di prototipi fino a 20 kW e verifica modellistica di turbine più grandi
BluEnergy Lab (Poggi): un laboratorio multi-sito dedicato al binomio "Acqua ed Energia" per lo studio, la progettazione e il collaudo di nuove tecnologie e turbine innovative. Il laboratorio ha una parte principale al Politecnico di Torino e due siti esterni, lungo la costa dell’isola di Pantelleria e su un canale irriguo ad Agliè (To)
Analisi di rischio per le dighe (Poggi): valutazione di rischio in area urbana per collasso di dighe, analisi della propagazione delle onde di dam-break
Links:
|
|
|