GEOFISICA APPLICATA

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio e dell’applicazione di metodi geofisici per la soluzione di problemi ingegneristici, ambientali e geologici a profondità e scale diverse. I metodi studiati spaziano dalla sismica all’elettromagnetismo con applicazioni e finalità diverse, fortemente multidisciplinari e a supporto/integrazione di altri campi di ricerca (es. ingegneria ambientale e geotecnica, geologia, idrologia e idrogeologia, geomeccanica, energia e risorse naturali, archeologia, pedologia…).

Il lavoro del gruppo include test sperimentali in laboratorio, indagini di terreno, sviluppo di nuove tecniche di analisi dati e modellazione numerica. Le attività sono supportate dal contributo di numerosi studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca che partecipano attivamente allo sviluppo di soluzioni e metodi innovativi.

Il gruppo attrae fondi di ricerca da istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale ed internazionale (alcuni esempi: SMART EXPLORATION, SOILCAM) e i risultati dell’attività di ricerca vengono periodicamente pubblicati in riviste ad alto impatto scientifico.

I principali temi di ricerca trattati sono elencati di seguito:

(in parentesi i nomi dei docenti coinvolti in ogni tema) 

Caratterizzazione geofisica del sottosuolo per applicazioni ambientali e geotecniche (Sambuelli, Socco, Godio, Colombero): indagini sismiche, elettriche ed elettromagnetiche del sottosuolo near-surface, tecniche di inversione congiunta dei dati geofisici, correlazione dei parametri geofisici con proprietà meccaniche/geotecniche, ricerca e caratterizzazione di risorse idriche, oggetti e corpi geologici d’interesse, valutazione dell’integrità strutturale di infrastrutture e costruzioni. 

Metodi sismici attivi/passivi di analisi delle onde superficiali (Socco, Colombero): tecniche di elaborazione ed inversione delle onde superficiali per un’ampia gamma di applicazioni (correzioni statiche, caratterizzazione e imaging di reservoir e siti minerari, rischio sismico, ingegneria geotecnica, verifica integrità argini…). 

Caratterizzazione e monitoraggio della criosfera e degli ambienti di alta quota (Godio, Colombero, Sambuelli): caratterizzazione di volumi di neve/ghiaccio con metodi elettromagnetici, ricostruzione dello spessore e della morfologia basale di ghiacciai, monitoraggio e modellazione dell’evoluzione glaciale, indagini multimetodologiche per la caratterizzazione di ambienti periglaciali e permafrost.

Caratterizzazione geofisica di siti contaminati e monitoraggio delle misure di bonifica (Godio): indagini elettriche ed elettromagnetiche in siti contaminati, monitoraggio del grado di contaminazione, dei percorsi dei contaminanti e dell’efficacia dei metodi di bonifica adottati.

Caratterizzazione geofisica di aree geotermiche (Godio): indagini multimetodologiche per la caratterizzazione di aree geotermiche a bassa, media e alta entalpia, metodi innovativi per l’elaborazione e l’inversione dei dati geofisici. 

Archeogeofisica (Sambuelli, Colombero): indagini magnetiche/elettromagnetiche in siti archeologici per l’individuazione non distruttiva di oggetti e strutture sepolti, indagini ultrasoniche, magnetiche e radar su manufatti ed edifici del patrimonio storico-culturale per la verifica dell’integrità strutturale e l’adozione di misure di salvaguardia e restauro.

Geofisica in ambiente acquatico (Sambuelli, Colombero): indagini elettriche, magnetiche, elettromagnetiche ed acustiche in acque interne poco profonde (laghi e fiumi) per la caratterizzazione geologica e idrogeologica (es. tramite imbarcazione appositamente attrezzata).

Monitoraggio sismico passivo di ammassi rocciosi potenzialmente instabili e frane (Colombero): analisi del rumore sismico ambientale e delle microsismicità per l’individuazione di precursori sismici della rottura e il monitoraggio della stabilità di sito.

Le attività di terreno e laboratorio sono rese possibili grazie alle capacità tecniche e al supporto di D. Franco (tecnico del Laboratorio di Geofisica del DIATI). 

Indagini sismiche e analisi delle onde superficiali in ambito minerario (progetto Smart Exploration).

Indagini elettriche ed elettromagnetiche per la caratterizzazione dell'ambiente glaciale e periglaciale

Indagini ultrasoniche per la verifica dell'integrità di beni culturali