Il progetto ambisce a definire le metodologie hardware/software, gli indicatori e le politiche di gestione della mobilità mirate alla minimizzazione dell’impatto ambientale in termini di inquinamento, miglioramento del servizio erogato ai suoi utenti in termini di tempi di percorrenza e in ultima analisi ottimizzare i consumo necessari per compiere gli spostamenti. L’attività di ricerca si pone i seguenti obiettivi finali:- Lo sviluppo di un sistema di tecnologie innovative- Lo sviluppo di un sistema di gestione della mobilità- Lo sviluppo di un sistema di supporto decisionale e di controllo gestionale innovativo
PROGRAMMA ITALIA - SVIZZERA: HELI-DEM - HELVETIA-ITALY DIGITAL ELEVATION MODEL, (2010-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Interreg
Paesi coinvolti
ITALIA
SVIZZERA
Enti/Aziende coinvolti
POLITECNICO DI MILANO
Regione Piemonte
Regione Lombardia
POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA - SUPSI
FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
IMPATTO DEL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO GEODETICO NAZIONALE SULLE RETI GNSS REGIONALI., (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Galileo e il posizionamento satellitare modernizzato: nuove prospettive e nuovi servizi, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Abstract
Galileo and the modernized satellite positioning: new perspectives and new services
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
ANTICIPANDO GALILEO: PRODOTTI E SERVIZI A SUPPORTO DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA (GAL.PMI), (2006-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Docup Piemonte
Abstract
L'OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO È QUELLO DI CONTRIBUIRE A CREARE IN PIEMONTE UN POLO DI COMPETENZE ECCELLENTI SULLE TECNOLOGIE E SUI SERVIZI BASATI SUL SISTEMA GALILEO.
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
FONDAZIONE TORINO WIRELESS
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Elettronica
Dipartimento di Automatica Informatica
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Infrastrutture Civili
Gestione di servizi regionali di posizionamento., (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Abstract
Management of regional positioning services.
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Il controllo di qualità nella fotogrammetria diretta, (2002-2004) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Abstract
QUALITY CONTROL IN DIRECT GEOREFERENCING PHOTOGRAMMETRY
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Le stazioni permanenti GPS come sistema di telecontrollo in tempo reale, (1999-2001) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Abstract
The use of GPS permanent stations as real time control system
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Vedi altro
Finanziati da contratti commerciali
Studio di fattibilità per valutare in termini di costi e benefici il rendimento e l’efficienza che un eventuale aggiornamento dell’infrastruttura TPOS per il posizionamento di precisione porterebbe alla P.A.T. e a tutta l’utenza tecnico-scientifica, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Esecuzione del programma di ricerca relativo a SISPE, sviluppato nell’ambito del Bando – POI FESR 14-20, Regione Piemonte – Linea A, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
STUDIO DI PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ NEL POSIZIONAMENTO GNSS ..... IMPORTO CORRETTO 46000 NON SI RIESCE A MODIFICARE, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
LEICA GEOSYSTEMS S.P.A.
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie