TRASPORTI
L’area Trasporti si occupa di ricerca teorica ed applicata, tramite l’osservazione e la modellazione della mobilità e della logistica esterna, di progettazione funzionale di infrastrutture ed impianti di trasporto, con relativo esercizio. Uno degli obiettivi primari delle attività del gruppo è la ricerca di soluzioni sostenibili nell’incontro tra domanda ed offerta di trasporto. Il nostro approccio multidisciplinare prevede una forte interazione con colleghi ed esperti di vari settori, quali l’ingegneria dell’autoveicolo, energetica e sistemi elettrici, l’ICT, l’economia, la pianificazione urbana e la ricerca operativa.
I principali risultati della ricerca sono disponibili sia in articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali e di settore sia su riviste tecniche. Gli afferenti all’area partecipano attivamente ad iniziative promosse a livello nazionale da Ministeri, amministrazioni locali e da aziende private; sono parimenti coinvolti in progetti finanziati dall’Unione Europea come eCo-FEV, METPEX, STARS, SUITS, TInnGO ed INCIT-EV.
Si elencano di seguito i principali temi di ricerca trattati (tra parentesi i nomi dei docenti maggiormente coinvolti):
Ingegneria e gestione di impianti e sistemi di trasporto (Dalla Chiara, Caballini): progettazione, analisi e prestazioni di sistemi ferroviari e metropolitani - compresi controllo, segnalamento e funzionamento dei treni - nonché di impianti a fune e people mover, insieme allo studio del loro esercizio in co-modalità ed intermodale.
Metodi e tecniche per l’osservazione, la caratterizzazione e la modellazione della mobilità e dell'offerta di trasporto (Deflorio, Diana, Carboni): modellazione, anche tramite simulazione, della mobilità, del traffico e delle reti di trasporto, per la valutazione quantitativa degli impatti attesi.
Intelligent Transport Systems (ITS) (Dalla Chiara, Deflorio, Diana, Carboni): integrazione e applicazione delle tecnologie (ICT) nell’ambito dei sistemi di trasporto e dei loro componenti, con relativo segnalamento, controllo e valutazione.
Progettazione e realizzazione di sondaggi nel settore dei trasporti e analisi di dati sulla mobilità (Diana, Pirra): analisi statistiche di dati – incluse tecniche di data mining e machine learning - applicate all’ambito dei trasporti e della soddisfazione dei passeggeri; questionari attitudinali e modelli per lo studio della relazione tra diversione modale e misure di politica dei trasporti.
Logistica esterna (Caballini, Dalla Chiara, Deflorio, Carboni): progettazione, esercizio, organizzazione e valutazione delle prestazioni nonché aspetti energetici ed economici relativi al trasporto combinato strada-rotaia, terminal intermodali, logistica portuale e marittima. I principali approcci utilizzati sono la simulazione, la valutazione delle tecnologie e le tecniche di ottimizzazione.
Sistemi ed impianti di trasporto a fune (Dalla Chiara): progettazione ed esercizio degli impianti, con il controllo non distruttivo delle funi in esercizio, sia per aree sciistiche sia per applicazioni urbane (automated people mover a fune per trasporto pubblico).
Simulazione e controllo del traffico per reti stradali (Deflorio, Carboni): utilizzo di strumenti di simulazione micro e macro per la rappresentazione delle caratteristiche di strade, del traffico e di sistemi di controllo che permettano di testare scenari alternativi e di progettare strategie avanzate di gestione del traffico.
Smart mobility e nuovi servizi di mobilità (Diana, Deflorio, Pirra, Carboni): analisi di dati e modelli per studiare l’introduzione e la percezione di nuovi paradigmi di mobilità urbana, come i veicoli elettrici plug-in, la mobilità condivisa, i veicoli a guida autonoma, “Mobility as a Service” (MaaS).
Sistemi di trasporto sostenibili e cambiamento climatico (Dalla Chiara, Caballini, Deflorio, Diana, Carboni): pianificazione, funzionamento e tecnologie riferite al consumo energetico dei modi di trasporto in relazione al cambiamento climatico: aspetti di mitigazione (trasporti meno inquinanti) ed adattamento (controllo dei flussi di traffico in caso di eventi anomali).
|
|
|