GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA

L’area della Geologia Applicata, geografia fisica e geomorfologia studia il "sistema Ambiente”. In particolare la Geologia Applicata si occupa della difesa del suolo, del territorio e della protezione civile, con attenzione alle frane, all'idrogeologia, allo studio della circolazione idrica sotterranea, al rilevamento geologico-tecnico, all'esplorazione geologica del sottosuolo e alla cartografia tematica, al rischio geologico e idrogeologico; all’interpretazione di foto aeree e immagini satellitari, all’analisi topografica su modelli digitali del terreno, allo studio dei cambiamenti climatici e della loro influenza sui processi di erosione, sedimentazione e pedogenesi, allo studio dei sistemi geotermici, all’analisi dei sistemi geologici connessi agli idrocarburi e dei minerali. Le tecniche di indagine coinvolgono le sperimentazioni in campo, in laboratorio anche con l’uso di modellistica numerica appropriata.
I principali temi di ricerca trattati sono elencati di seguito.

Principali temi trattati dai docenti LO RUSSO, TADDIA, VAGNON e GIZZI:
Sistemi geotermici a bassa e alta entalpia: valutazione delle potenzialità connesse all’utilizzo dei sistemi geotermici a bassa e alta entalpia. Modellazione numerica dei principali sistemi di produzione geotermica, analisi delle potenzialità di riuso di acque sotterranee a fini geotermici ed energetici.

Idrogeologia: salvaguardia, monitoraggio e pianificazione delle risorse idriche sotterranee, valutazione dei flussi idrici e di materia, gestione e protezione delle risorse idriche sotterranee anche in relazione a grandi infrastrutture sotterranee.

Fotogrammetria digitale e cartografia geologico-tecnica: sviluppo e applicazione di tecniche di fotointerpretazione digitale nei rilievi geologici e geologico-applicativi, finalizzate al trattamento analitico-statistico dei dati ambientali.

Dinamica dei versanti: sviluppo di sistemi di valutazione del rischio connesso a fenomeni rapidi di versante (caduta massi e colate di detrito), analisi delle dinamiche evolutive delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante.

Geologia degli idrocarburi e delle miniere: analisi di sistemi geologici e valutazione delle potenzialità connesse allo sviluppo di idrocarburi e di minerali.

I dati relativi alla ricerca SOURCE, sviluppata nell'ambito di questi temi, sono disponibili sul Repository di Ateneo al link http://hdl.handle.net/11583/2956406

Principali temi trattati dai docenti VIGNA, FIORUCCI, VAGNON e GIZZI:
Carsismo-idrogeologia: laboratorio Carsologico delle Grotte di Bossea – sistemi di monitoraggio delle acque in continuo, monitoraggio radon nelle acque e in atmosfera, studio sulla circolazione del non saturo.

Analisi di sorgenti: monitoraggio e realizzazione di modelli concettuali relativi al funzionamento di numerose sorgenti alimentate da acquiferi in rocce carbonatiche con differente grado di fatturazione, carsificazione e tipologia di alimentazione.

Geochimica delle acque: laboratorio di Ricerche idrogeologiche – analisi chimiche delle acque e dei suoli elementi principali, metalli e terre rare. Studio sulla qualità di base delle acque sotterranee in funzione del loro potenziale equilibrio. Tracciabilità degli alimenti e ricerche sul transfert suoli-piante.

Interazioni tra acque sotterranee ed opere in sotterraneo: ricerca attraverso sistemi di monitoraggio in continuo di portate, mineralizzazione temperatura acque per la valutazione delle interferenze delle opere in sotterraneo (gallerie e cave in sotterraneo) su acquiferi caratterizzati da diverso grado di permeabilità.

Traccianti artificiali: studio sull’utilizzo in campo idrogeologico dei taccianti fluorescenti (fluoresceina e tinopal). Esecuzione di test in differenti situazioni idrogeologiche con ricostruzione della curva di arrivo del tracciante.

I processi di fusione nivale e l’alimentazione degli acquiferi: sperimentazione di nuove strumentazioni per misure relative ai volumi idrici legati ai processi di fusione del manto nevoso.

Interazione acque sotterranee-stabilità dei versanti: studi relativi ai versanti collinari delle Langhe e alle Deformazioni Gravitative Profonde in alta Val Susa attraverso il monitoraggio in continuo di sorgenti e drenaggi. Ricerca in collaborazione con Arpa Piemonte.

Studio sulle temperature aria-roccia-ghiaccio in relazione ai cambiamenti climatici: monitoraggio dei valori termici di roccia-aria e ghiaccio in una serie di cavità campione che ospitano depositi di ghiaccio in fase di notevole riduzione. Ricerca in collaborazione con Arpa Piemonte.

Studio sulle temperature aria-roccia-acqua in relazione ai cambiamenti climatici: installazione nella Grotta di Bossea di un sistema di monitoraggio in continuo di temperature aria-roccia-acqua a diverse profondità per valutare le interferenze tra temperature in superficie e negli ammassi rocciosi carsificati. Ricerca finanziata dai laboratori di eccellenza del DIATI, sezione Paleolab. In collaborazione con INRIM, Arpa Piemonte, Laboratorio carsologico CAI.

   

   

   

Esempio di deformazione gravitativa profonda di versante

Sorgente montana monitorata da numerosi anni per i valori di portata, conducibilità elettrica e temperatura delle acque

   

   

Esempio di applicazione di nuove tecniche geomatiche in campo geologico tecnico

Plume termica derivante da impianto geotermico in funzione

Installazione di strumentazione presso un ghiacciaio ipogeo nelle Alpi Liguri

Laboratorio di Idrogeologia