ECOLOGIA

Le attività di ricerca dell’area di Ecologia sono finalizzate all’identificazione di strumenti e soluzioni tecniche per la valutazione e la mitigazione dell’impatto ambientale delle attività antropiche. La ricerca ha un approccio fortemente interdisciplinare, con collaborazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale, ed è volta all’identificazione di applicazioni pratiche, come testimoniato da numerosi finanziamenti sia di natura privata che pubblica. 

Le attività di ricerca riguardano essenzialmente due principali tematiche: 

Ecoidraulica: progettazione e valutazione dell’efficacia di soluzioni per il ripristino della continuità fluviale (passaggi per l’ittiofauna) presso sbarramenti ed opere di presa (analisi mediante CFD, monitoraggio mediante tecniche telemetriche); studi sperimentali per l’analisi del comportamento dell’ittiofauna al variare delle condizioni idrodinamiche; definizione di metodologie per la determinazione e valutazione dei rilasci dalle opere di presa (e-flows). Le attività sono svolte in collaborazione con i Proff. Manes e Vezza (DIATI – Area Idraulica)

Sistemi di gestione ambientale ed indicatori di prestazione ambientale: sviluppo di Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001-EMAS) volti alla valutazione e riduzione degli impatti ambientali di attività antropiche; definizione e valutazione di indicatori di prestazione ambientale per specifici settori (produzione industriale, terziario, enti pubblici, etc.); carbon footprint di organizzazione e prodotto; analisi multicriterio (MCA) e metriche per la valutazione della sostenibilità dell’utilizzo delle risorse idriche. 

Tra i principali progetti di ricerca si segnala il coordinamento del progetto europeo H2020-MSCA-ETN RIBES (River flow regulation, fish BEhaviour and Status) finalizzato allo sviluppo di soluzioni innovative per mitigare l’impatto di opere che frammentano gli habitat fluviali ed impediscono le migrazioni dell’ittiofauna.

    

Passaggio per pesci tipologia vertical slot sul fiume Po a La Loggia (Italia)

Soluzioni innovative per il passaggio dell’ittiofauna presso un impianto idroelettrico a Falkenberg (Svezia)