Centro di ricerca sulla Protezione dalla Caduta Massi (RoPE)
Il centro di ricerca svolge attività sperimentali inerenti lo studio, la stabilizzazione e la messa in sicurezza di pareti rocciose, sia mediante rilievi in sito sia con lo sviluppo di prove, di modelli analitici e analisi numeriche dedicati allo studio delle opere di protezione e prevenzione contro la caduta massi.
Lo sviluppo di procedure innovative l’analisi dei versanti rocciosi, dei fenomeni d’instabilità e la loro propagazione, per le analisi di pericolosità e di rischio alle diverse scale, ed infine per il dimensionamento delle opere sono il punto qualificante dell’attività del laboratorio.
Tra le altre attività viene posta una particolare attenzione alla valutazione dell’efficienza delle opere di protezione esistenti, alla loro manutenzione, nonché all’analisi e al dimensionamento delle barriere paramassi a rete, dei rilevati, e delle reti in aderenza.
Attività di rilievo e analisi in campo
Le attività in campo prevedono il rilievo e la caratterizzazione geomeccanica delle pareti rocciose, l’individuazione dei fenomeni di instabilità e degli elementi a rischio, il rilievo e la valutazione delle opere di difesa esistenti.
Attività di analisi, ricerca, e modellazione
Le attività di ricerca da remoto mirano allo sviluppo di metodologie per le analisi di pericolosità e rischio con particolare riferimento alla caduta massi, anche per mezzo di analisi numeriche di propagazione, con particolare riferimento a quelle traiettografiche.
Nel centro sono realizzati modelli analitici e numerici per lo studio della frammentazione dei blocchi, per il dimensionamento delle opere di protezione e prevenzione secondo il principio dell’affidabilità strutturale, per la valutazione della durabilità delle opere di difesa esistenti e per la loro manutenzione.
Attrezzature
- Bussole COCLA: strumenti di rilievo che consentono di determinare l'angolo di inclinazione e di immersione dei piani, in accordo con il metodo di misura del Prof. Dr. Clar.
- Profilometro 30 cm: strumento di misura per la quantificazione della rugosità di una superficie
- Profilometro 10 cm: strumento di misura per la quantificazione della rugosità di una superficie
- Sclerometro per roccia tipo L GeoHammer: strumento per la determinazione della resistenza a compressione del materiale roccioso
- Attrezzatura per prove di trazione su bulloni
Codici di calcolo e software
- Abaqus: software di modellazione agli elementi finiti
- CloudCompare: software di elaborazione di nuvole di punti 3D (e mesh triangolari)
- RAMMS: software per le analisi traiettografiche 3D di caduta massi con un modello di tipo rigid body
- Rockyfor3D: software per le analisi traiettografiche 3D di caduta massi con un modello di tipo ibrido
- RocScience Suite: pacchetto di software per le analisi delle pareti rocciose e di stabilità dei pendii, analisi traiettografiche 2D per la caduta massi
Tipologia |
Laboratorio didattico e di ricerca |
Sede |
DIATI3 - Piano Terzo |
Telefono |
+39 0110907703 |
|
|
Personale |
Daniele Peila - Responsabile |