Laboratorio Air Water Waste

Il Laboratorio di Gas, Water and Waste Treatment Centre è composto dal Laboratorio di Chimica Ambientale e dal Laboratorio Biologico. All’interno di esso si svolgono progetti di ricerca di base ed applicata su temi quali: prevenzione e trattamento dei rifiuti per il recupero di materie prime e/o energia, trattamento delle acque reflue, potabilizzazione delle acque, bonifica di falda e suolo e, infine, mitigazione dei gas serra mediante tecnologie innovative tra cui l’utilizzo di microalghe.

ATTREZZATURA PER LA DIDATTICA E PER LA RICERCA

Bomba di Mahler Bomba di Mahler Cappa Asalair Cappa Asalair Cappa Biohazard Cappa Biohazard Centrifuga Centrifuga Microonde Microonde COD COD BOD BOD Titolatore automatico FOS_TAC Titolatore automatico FOS_TAC Eracheck Eracheck Cromatografo ionico Cromatografo ionico Spettrofotometro UV-VIS Spettrofotometro UV-VIS Gascromatografo con rivelatore FID_TCD Gascromatografo con rivelatore FID_TCD Gascromatografo con rivelatore di massa Gascromatografo con rivelatore di massa CHNS-O CHNS-O ICP ICP Phycotrone Phycotrone Fotobioreattori Fotobioreattori Congelatore e liofilizzatore Congelatore e liofilizzatore Microscopio ottico Microscopio ottico Biogas analyzer Biogas analyzer Tiger VOC Tiger VOC Autocampionatore Endress Hauser Autocampionatore Endress Hauser Digestori batch Digestori batch Digestore WET 300 L Digestore WET 300 L Set due digestori wet 10 L Set due digestori wet 10 L Reattore biologico Reattore biologico Reattore anaerobico completamente miscelato Reattore anaerobico completamente miscelato Reattore anaerobico a biomassa adesa Reattore anaerobico a biomassa adesa TOC-TN TOC-TN: misura il carbonio organico totale e l’azoto totale su campioni acquosi TRISTAR TRISTAR: misura l’area superficiale e la porosità di campioni solidi HPLC_MS HPLC_MS: identifica e quantifica molecole organiche a catena lunga

  • Bomba di Mahler: misura il potere calorifico dei campioni secchi sottoposti ad analisi.
  • Cappa Asalair: munita di filtro EPA, viene utilizzata per i solventi organici e/o cancerogeni.
  • Cappa Biohazard: cappa biologica che protegge sia il campione che l’operatore.
  • Centrifuga: centrifuga ad alta velocità 1500 rpm, utilizzata per separare materiali di diversa densità.
  • Autoclave: sterilizza i contenitori in cui verranno coltivate le colture algali.
  • Microonde: mineralizzatore a microonde, utilizzato per estrazione di metalli e/o sostanze organiche da rifiuti, biomasse, terreni da sottoporre ad analisi con GC, GC-MS o ICP.
  • COD: determina la domanda chimica di ossigeno su diverse matrici.
  • BOD: determina la domanda biochimica di ossigeno su diverse matrici.
  • Titolatore automatico Fos_Tac: determinazione di FOS/TAC in campioni di digestato; determinazione di alcalinità in campioni d'acqua.
  • Eracheck: analisi di idrocarburi totali in estratti in cicloesano da campioni di acqua o terreno.
  • Cromatografo ionico: analisi di anioni (Cl-, F-, Br-, SO4=, PO43-, NO3-) in campioni d'acqua.
  • Spettrofotometro UV-VIS: determinazione di specie ioniche e COD con analisi speditive basate su kit colorimetrici.
  • Gascromatografo con rivelatore FID_TCD: analisi sostanze organiche in terreni, acqua, gas (quantificazione).
  • Gascromatografo con rivelatore di massa: analisi sostanze organiche, IPA e VOC in terreni, acqua, gas (identificazione e quantificazione).
  • CHNS-O: valuta la presenza di C, H, N e S in rifiuti e biomasse.
  • ICP: Strumento utilizzato per l'analisi di metalli in campioni d'acqua e digeriti.
  • Phycotrone: Reattore sperimentale x crescita microalgale a luce artificiale LED da banco.
  • Fotobioreattori: Reattore sperimentale per crescita microalgale a luce artificiale LED.
  • Congelatore e liofilizzatore: liofilizzazione di biomassa microalgale ed altre biomasse.
  • Microscopio ottico: Visualizzazione campioni di biomassa, ingrandimenti da 100 a 1000X, con contrasto di fase, luce diretta, dark field e fluorescenza su 4 canali. Due telecamere una B/N ad alta risoluzione (4K) e 120fps, l'altra a colori (1080) 25fps.
  • Biogas analyzer: caratterizzazione e composizione biogas.
  • Tiger VOC: misuratore VOC in emissioni gassose.
  • Autocampionatore Endress Hauser: campionatore automatico per il campionamento temporizzato di acque primarie e reflue.
  • Digestori batch: digestori per la valutazione in batch e fed-batch del potenziale metanigeno di rifiuti e biomasse.
  • Digestore WET 300 L: Reattore biologico per la valutazione del potenziale metanigeno in condizioni wet dotato di gasometro e sensoristica per la determinazione dei parametri necessari. Controllo dei parametri con PLC e accesso remoto.
  • Set due digestori wet 10 L: Reattore biologico per la valutazione del potenziale metanigeno in condizioni wet dotato di gasometro e sensoristica per la determinazione dei parametri necessari. Controllo dei parametri con PLC e accesso remoto.
  • Reattore biologico: Pilota di digestione anaerobica wet e dry.
  • Reattore anaerobico completamente miscelato: reattore biologico anaerobico completamente miscelato per la valutazione di test in semicontinuo alla scala di laboratorio.
  • Reattore anaerobico a biomassa adesa: reattore biologico anaerobico a biomassa adesa per test alla scala di laboratorio.
  • TOC-TN: misura il carbonio organico totale e l’azoto totale su campioni acquosi. 
  • TRISTAR: misura l’area superficiale e la porosità di campioni solidi. 
  • HPLC_MS: identifica e quantifica molecole organiche a catena lunga.

 

STRUMENTAZIONE MOVING LAB

Sonda multiparametrica Sonda multiparametrica Black Carbon Black Carbon Micro GC Fusion Micro GC Fusion

Brevetti:

  • Procedimento per la produzione di bitume modificato mediante uso di melme di verniciatura. Brevetto nazionale  
    Inventori: Ezio Santagata, Mariachiara Zanetti, Barbara Ruffino, Davide Dalmazzo 

Il laboratorio è disponibile ad utilizzare i propri strumenti per attività di ricerca

Tipologia Laboratorio didattico e di ricerca
E-mail mariachiara.zanetti@polito.it
Personale