Categoria: Seminari e Convegni
Stato: Archiviata
30 maggio 2017

Conversazioni #1: "Ambiente e Filosofia"

dalle 17:30 alle 19:30 - Politecnico di Torino, Sala Consultazione della Biblioteca Centrale di Ingegneria

Primo incontro del ciclo "Conversazioni in biblioteca: Ambiente e ...” promosso dalla Biblioteca del DIATI.
I relatori saranno il prof. Michele Calì e il dr. Alessandro Monchietto

Michele Calì - docente emerito del Politecnico di Torino
ABSTRACT - L’energia è causa ed effetto di ogni evento fisico dell’universo, dall’infinitamente piccolo alle galassie.
Gli uomini hanno imparato a servirsene in quantità sempre maggiori, per dominare la natura e accrescere benessere e potere.
Lo hanno fatto senza mai realmente curarsi delle conseguenze sull’ambiente, oggi diventate ingenti e di ogni tipo, modifiche del clima, impoverimento delle risorse, scioglimento dell’acqua dolce dei ghiacciai, inquinamento di aria, acque e terreni. La vera sfida per l’umanità è trovare una soluzione del paradosso per cui il dominio sull’energia è irrinunciabile ma è anche la causa potenziale di danni inaccettabili.

Alessandro Monchietto - Università degli Studi di Torino
ABSTRACT - In greco antico metron significa misura, ma questo termine non ha nulla a che vedere con il concetto di misura della rivoluzione scientifica moderna. Si tratta di una misura sociale e politica, legata al termine logos, che non indica soltanto la parola pubblica o la ragione (logos contrapposto a mythos), ma significa soprattutto calcolo sociale (loghizomai).
L’odierno sistema globale è il rovesciamento del concetto di limite e di finitezza. Il potenziale capitalistico di generare crisi ambientali sorpassa di gran lunga quello di tutti i sistemi economico-sociali precedenti e questa dinamica è intrinseca alla sua stessa logica di sopravvivenza.

Modererà l'incontro il prof. Angelo Tartaglia, già Professore del Politecnico di Torino.
Coordinamento a cura di Tamara Bellone e Paola Procacci, DIATI.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Gradita la prenotazione: http://bit.ly/ambientefilosofia