AGGIORNAMENTI TECNICI SIGNIFICATIVI SUGLI IMPIANTI A FUNE
La giornata di studio e confronto ha lo scopo di riunire figure istituzionali, associazioni, operatori e professionisti nell’ambito degli impianti funiviari. La giornata di studio si propone di illustrare gli aggiornamenti della formazione universitaria nel settore, sia per i controllori che per gli operatori degli impianti a fune.
Si farà il punto sulle recenti evoluzioni degli impianti montani ed urbani, incluse alcune novità per i contesti cittadini e le linee guida dell’ente di normazione in materia di APM urbani; sarà presentato ed esposto un modello in scala funzionante di impianto misto urbano.
Saranno forniti aggiornamenti relativi alla sicurezza e verifica delle attrezzature per il controllo delle funi, alle tematiche del soccorso integrato, alle nuove tecnologie che si affacciano nel mondo funiviario. Sono previsti i crediti professionali erogati da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Torino.
Senza oneri per i partecipanti, richiesta adesione scritta secondo indicazioni via posta elettronica o su sito dell’Ordine degli Ingegneri di Torino: https://www.formazionecni.it/eventi/25o28803
Per questo evento sono stati riconosciuti 6 CFP dall’Ordine degli Ingegneri.
Programma
- 9.30 | Apertura dei lavori
- 9:30 - 9:45 | Saluto di benvenuto e presentazione della giornata
- Proff. B. Dalla Chiara e L. Garibaldi, Politecnico di Torino
- 9:45 - 10:00 | Saluto della Regione Piemonte ed attività di sostegno della Regione al comparto funiviario
- Assessore M. Gallo (include: Sviluppo e promozione della montagna e Sistema neve)
- Assessore M. Gabusi (include: Trasporti e infrastrutture, Opere pubbliche)
- 10:00 - 10:20 | Inquadramento ministeriale con recenti evoluzioni
- Ing. G. Pizzi, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Formazione universitaria per progettazione, manutenzione e controllo degli impianti a fune
- 10:20 - 10:30 | Panorama sulla formazione nazionale ed internazionale in ambito funiviario
- Ing. S. Bazzolo, Ph.D. Politecnico di Torino, Dimensione Ingenierie
- 10:30 - 10:50 | Presentazione del nuovo corso di formazione presso l’Ateneo
- Prof. L. Garibaldi
- 10:50 - 11:10 | Il quadro normativo e requisiti formativi ai fini dell’esercizio in sicurezza degli impianti
- Ing. F. Torretta, ANITIF
- 11:10 - 11:30 | Pausa caffè
- Impianti montani e speciali: tipologie, esempi progettuali, innovazioni e data analytics
- 11:40 - 12:00 | Quando la Funivia parla: data analytics e A.I. per la prognostica
- Ing. R. Possanzini, Leitner
- 12:05 - 12:25 | AURO – impianti verso l’esercizio autonomo
- Ing. Z. Reggiani, Doppelmayr
- 12:25 - 12:45 | Tendenze evolutive negli impianti ad ammorsamento fisso
- Ing. S. Finotello, CCM
- 12:50 - 13:50 | Pausa pranzo
- Mostra Artefacta per APM a fune urbano con CEDOSTAF; materiale didattico
- 14:00 - 16:30 | Impianti urbani e sicurezza: progettazione, esercizio e manutenzione - modera prof. G. Malavasi (f.r. Sapienza Università di Roma)
- 14:00 - 14:20 | Nuovo modello in scala di APM a fune urbano ad uso anche didattico
- Dott.ssa M. Colli, Ing. G. Zannotti, Artefacta, CEDOSTAF
- 14:20 - 14:40 | Linee guida UNI sugli impianti a fune urbani
- Prof. B. Dalla Chiara, Politecnico di Torino
- 14:40 - 15:00 | Ipotesi progettuali per un impianto di trasporto pubblico a fune in Torino
- Ing. L. Ferreri
- 15:00 - 15:20 | Gestione e manutenzione d’impianti urbani: approccio metodologico e ritorni d’esperienza da impianti europei e latino-americani
- Ing. F. Micaelli, Leitner/People Mover Service
- Certificazioni, controlli ed annuncio
- 15:25 - 15:45 | Manutenzione e controlli sulle funi: evoluzione normativa ed innovazioni in essere
- Dott. D. Cologna, Teufelberger-Redaelli, CE-UNI/UNISIDER
- 15:45 - 16:05 | Certificazione delle attrezzature per i controlli delle funi – Annuncio
- Ing. G. Oliva, Managing Director Bytest e PS CPS COM -TUV Italia Group
- Scambio e confronto con le imprese // Raccolta firme CFP e ritiro dossier
- 16:10 - 16:30 | Conclusioni ed esperienze con banco APM a fune (atrio antistante sala conferenza)
Evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS, con il patrocinio di CIFI-Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.