Categoria: Altri Eventi
Stato: Corrente
Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025
Il DIATI alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025
Castello del Valentino e Orto Botanico, Viale Mattioli, 39 – Torino (TO)
Venerdì 26 e sabato 27 settembre Torino torna ad essere il cuore pulsante di UNIGHT - Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. Più di 350 attività tra laboratori di ricerca, talk, presentazioni, workshop e giochi per tutte le età per raccontare e celebrare il percorso della ricerca scientifica fatto di tentavi, fallimenti, successi e traguardi.
Il DIATI sarà presente con laboratori scientifici e talk:
- CITTÀ IN MOVIMENTO: VERSO UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE - Ven, 26 Set, dalle 17:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Attraverso attività di simulazione e analisi dei dati, scopriremo soluzioni di mobilità urbana sostenibile e innovativa. - IMPIANTO A FUNE URBANO: I TRASPORTI DEL DOMANI - Ven 26, dalle 17:00 e Sab 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico, Torino Esplorazioni E3
Come sarà il trasporto nelle città? Scopriamo un modello funzionante di APM (Automated People Mover) a fune - SERIOUS GAME: SFIDA AI RISCHI NATURALI! - Sab, 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Prevention Game ti aiuta a capire come affrontare i rischi naturali, prima e dopo una catastrofe. Scopri come gioco e simulazione possano innescare processi di comprensione e apprendimento. - LUCI SULLA PLASTICA NASCOSTA: COME IDENTIFICARLA? - Sab, 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Mostreremo come attraverso tecniche legate all’uso della fluorescenza sia possibile individuare microplastiche e microfibre invisibili a occhio nudo. - GESTIAMO L'ACQUA CON SOLUZIONI NATURALI - Sab, 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Come si può salvaguardare una risorsa preziosa come l’acqua? Ti mostreremo i risultati raggiunti dal nostro team di ricerca - LA GEOLOGIA PER LA TRANSIZIONE CLIMATICA - Sab, 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Con modelli e strumenti interattivi scopriremo come la scienza del suolo può guidarci verso la transizione climatica. - CHE ARIA TIRA? MISURIAMOLA INSIEME! - Sab, 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Scopri cosa stai respirando! Con sensori portatili misurerai PM1, PM2.5 e PM10 e vedrai i risultati delle misurazioni in tempo reale su schermo o sullo smartphone. - PROTEGGERE IL DOMANI: RESILIENZA, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE CONTRO LA CADUTA MASSI - Sab, 27 Set, 10:00 – 18:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Cosa succede quando, a causa di una frana, un masso rotola giù da una montagna? Scopriamolo con poster, video e giochi interattivi per comprendere i rischi naturali dal punto di vista ingegneristico. - DALLA MUSICA AL MARE: SHAZAM & IA PER LA COSTRUZIONE DI UN DIGITAL TWIN PER LE STRUTTURE OFFSHORE - Sab, 27 Set, 12:00 – 13:00, Castello del Valentino Area Talk T1, Corte del Castello del Valentino
Scopriamo come IA e digital twin vengono utilizzati per controllare la salute delle strutture offshore che producono energia dal mare. Un viaggio nel futuro del monitoraggio marino, dove tecnologia e musica si incontrano. - SCOPRIRE L'INVISIBILE: IL CIBO CHE MANGIAMO E LA SUA IMPRONTA IDRICA - Sab, 27 Set, 10:00 – 11:00, Castello del Valentino Area Talk T2, Corte del Castello del Valentino
Cosa lega il cibo che mangiamo in Italia alle piogge in Amazzonia? Cosa possiamo fare a tavola per ridurre il nostro impatto ambientale? Un dialogo con la cittadinanza sugli aspetti della sostenibilità di ciò mangiamo.
- SOLE E MEMBRANE INNOVATIVE PER DISSALARE L’ACQUA DEL MARE - Ven, 26 Set, dalle 17:00, Castello del Valentino e Orto Botanico
Alla scoperta di MELODIZER, progetto che utilizza energia solare e membrane innovative per dissalare l’acqua in modo sostenibile
Scopri il programma completo sul sito ufficiale di UNIGHT: https://unightproject.eu/it