Socio-idrologia: contributi alla scienza e alla pratica
Le piene e la siccità sono causate principalmente da precipitazioni eccessive o la loro assenza, ma anche fattori come l'umidità del suolo, l'evaporazione e la natura della superficie del terreno rivestono un ruolo importante. Tradizionalmente, questi parametri sono stati utilizzati per pianificare la gestione di piene e siccità. Tuttavia, negli ultimi anni è diventato evidente che anche l'attività umana ha un impatto significativo su questi fenomeni. Esiste quindi una stretta interazione tra le azioni della società (come la costruzione di dighe o l'estrazione dell'acqua) e gli eventi di inondazione e siccità.
Utilizzando modelli matematici di socio-idrologia, questo seminario esplorerà in che misura l'uomo influenzi questi fenomeni, sia indirettamente attraverso i cambiamenti climatici che direttamente con interventi nel ciclo dell'acqua. Verrà inoltre analizzato come tali modifiche influenzino a loro volta le decisioni della società. Modellando questi riscontri, è possibile sviluppare strategie a lungo termine per ridurre i danni causati da piene e siccità.
Relatorie: Prof. Günter Blöschl
Istituto di Ingegneria Idraulica e gestione delle Risorse Idriche, Politecnico di Vienna, Austria
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Vincitore 2025 del Stockholm Water Prize
Il seminario fa parte del ciclo CAFÉS seminar organizzato dal gruppo di Idraulica e Idrologia del DIATI.