Executive Master: Ingegneria delle materie prime applicata ai minerali industriali - Estrazione e gestione
L'Executive Master nasce dalla crescente richiesta di personale tecnico con approfondite conoscenze teorico pratiche, per rispondere alla domanda nel mercato del lavoro di figure professionali specializzate nel settore dell’ingegneria mineraria applicata alla estrazione e produzione di Minerali Industriali (MI).
Il Master, progettato insieme alle aziende del settore in modo da preparare profili tecnici in grado di operare nella estrazione e nella gestione dei Minerali Industriali, garantendo l’efficienza e la sicurezza delle lavorazioni, comprenderà le nozioni fondamentali dell’ingegneria mineraria applicate ai molteplici aspetti che il comparto dei MI rappresenta. I tecnici delle aziende coinvolte forniranno contenuti applicativi in relazione agli sviluppi più aggiornati e innovativi delle tecniche di indagine, dei processi di trattamento e delle produzioni.
Requisiti di ammissione:
- Conoscenza della lingua italiana
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale o Laurea magistrale, oppure Diploma Universitario di durata triennale, in ingegneria e in discipline scientifiche e tecniche, oppure
- Titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, oppure
- Diploma di perito industriale per l'industria mineraria con almeno 7 anni di esperienza lavorativa connessa con l'attività mineraria.
Quota di iscrizione: € 2.000
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina ufficiale del Master.
L'Executive Master in Ingegneria delle materie prime applicata ai minerali industriali - Estrazione e gestione è organizzato con il contributo di Clariant, IMI Fabi, Minerali Industriali, Solvay, con il patrocinio di Associazione Mineraria Sarda, ANIM, Associazione Periti Minerari della Sardegna, Assorisorse, GeoSciencesIR e con il main sponsor Fassa Bortolo.