Habitat fluviale e crisi climatica. Presentazione del web documentary sul progetto "MesoHABSIM"
Quanta acqua serve agli ecosistemi fluviali per vivere e prosperare? Stabilirlo è di vitale importanza, proprio il caso di dirlo, in uno scenario di carenza idrica ormai strutturale. Nel trentennio 1991-2020 la disponibilità di acqua si è ridotta del 19% rispetto al periodo 1921-1950, per questo è scesa in campo la scienza, utilizzando una metodologia chiamata MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model) che consente di disegnare modelli di coabitazione ottimale tra il fiume e le specie animali e vegetali che lo abitano. MesoHABSIM è stato sviluppato da un team internazionale che include specialisti di vari atenei ed enti di ricerca italiani: Politecnico di Torino, ISPRA e le Università di Torino, Trento e Parma.
Nel corso della conferenza "Habitat fluviale e crisi climatica" ospitata presso Sala delle Feste di Palazzo Madama verrà presentato il web documentary "MesoHABSIM", racconto giornalistico e divulgativo realizzato dal team di Adaptation.it
Interverranno:
- Marco Piras, vice-Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) del Politecnico di Torino;
- Paolo Vezza, professore associato presso il Politecnico di Torino – DIATI, responsabile scientifico del progetto MesoHABSIM;
- Alex Laini, ricercatore presso l'Università degli Studi di Torino;
- Marco Merola, giornalista scientifico e ideatore di Adaptation.it;
- Gemma Burgazzi, ricercatrice presso l'Università degli Studi di Torino;
- Isabelle Brichetto, ricercatrice presso il Politecnico di Torino – DIATI;
- Chiara Montecorboli, Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (ADBPO) - in collegamento;
- Guido Zolezzi, Università di Trento - in collegamento.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Non è previsto il servizio di prenotazione.
La conferenza di approfondimento è organizzata dal Politecnico di Torino - DIATI in collaborazione con Adaptation.it nell'ambito della mostra Change! Ieri, oggi, domani. Il Po
Photo Fiume Trebbia a Gossolengo (Pc), giugno 2023
©Marco Barretta / Progetto MesoHABSIM