Opere idrauliche e territorio: importanza, obsolescenza, adattamento
Anche quest'anno la sezione Liguria Piemonte e Valle d'Aosta dell'Associazione Idrotecnica Italiana organizza un evento per celebrare insieme la Giornata Mondiale dell'Acqua. Il tema della giornata di studi è "Opere idrauliche e territorio: importanza, obsolescenza, adattamento"
Nel corso del secolo scorso, la costruzione di importanti infrastrutture idrauliche come invasi, reti di drenaggio, e canali irrigui ha avuto un impatto significativo sulla gestione delle risorse idriche, garantendo la sicurezza territoriale e soddisfacendo le necessità di acqua potabile e di acqua per l’irrigazione o l’industria. Come tutte le infrastrutture, anche le opere idrauliche sono soggette all'obsolescenza strutturale e funzionale, richiedendo interventi di risanamento e adeguamento. Oggi, tali interventi devono non solo ripristinare l'efficienza originaria delle opere, ma anche considerare modifiche necessarie alla luce dei cambiamenti globali, climatici, territoriali e sociali.
Durante il seminario Università, Enti di ricerca, liberi professionisti, enti gestori e Pubblica Amministrazione si incontrano per affermare l'importanza delle opere idrauliche volgendo lo sguardo al loro futuro.
La partecipazione all'evento è gratuita e riconosce n. 6 CFP per ingegneri e ingegnere.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione al form online.
L'evento è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), con il contributo incondizionato di Hydrodata S.p.A., AI Engineering, Isola Boasso Studio di Ingegneria, Steci s.r.l. Società di Ingegneria, SRIA s.r.l. Studio Rosso Ingegneri Associati, Gruppo CVA e GIT - Gruppo Ingegneria Torino.
In concomitanza con il seminario, dottorandi, dottorande, giovani ricercatori e ricercatrici del DIATI terranno una Poster Session sulle tematiche dell'acqua, dell'ingegneria idraulica e delle sfide dei cambiamenti climatici.
La Poster Session è aperta al pubblico e si svolgerà nella Sala Piramide del Centro Congressi Unione Industriali Torino.
I poster saranno consultabili per tutta la durata del seminario, nei seguenti orari sarà possibile incontrare dottorandi/e, ricercatori e ricercatrici per discutere e approfondire i temi della loro ricerca:
- 10:30 - 11:30
- 12:30 - 14:30
- Locandina Seminario: Opere idrauliche e territorio
(174 KB)
- Programma degli interventi
(761 KB)
- Locandina Poster Session
(177 KB)