Laboratorio Idraulica e meccanica dei fluidi

E' tra i più grandi laboratori universitari d’Italia dedicati allo studio dell’Idraulica e delle costruzioni idrauliche. All’interno di esso si svolgono progetti di ricerca teorica ed applicata su temi quali: dinamica della goccia, dam break, trasporto solido, turbolenza libera e di parete, interazione onde-correnti, flussi pulsati, cavitazione, propulsione nei pesci, modellazione fisica a larga scala. 

Al suo interno ospita spazi dedicati ad altri laboratori di natura interdisciplinare quali il Clean Water Center, il CC-green-roof lab ed il CC core lab.

   Sistemi di condotte Sistemi di condotte Canale per onde e correnti Canale per onde e correnti Esperimento di Reynolds Esperimento di Reynolds Visualizzazione con bolle di idrogeno di flussi attorno a corpi tozzi Visualizzazione con bolle di idrogeno di flussi attorno a corpi tozzi Sistemi di condotte Sistemi di condotte Tubo di venturi Tubo di venturi Canale a bassa portata Canale a bassa portata Camera di luce per dam break Camera di luce per dam break Impianto cavitazione Impianto cavitazione Turbulence box Turbulence box Area modelli fisici Area modelli fisici 2-D Laser Doppler Anemometry 2-D Laser Doppler Anemometry Moving flume Moving flume Sistema di condotte e pompe per alimentazione canali Sistema di condotte e pompe per alimentazione canali Canale a bassa portata Canale a bassa portata Visualizzazione di moto a potenziale attorno a corpi Visualizzazione di moto a potenziale attorno a corpi Modelli didattici di turbine Modelli didattici di turbine

ATTREZZATURA PER LA DIDATTICA

Canaletta idraulica per lo studio di problemi relativi alle correnti a superficie libera (risalto idraulico, stramazzi ecc.)

Esperimento di Reynolds per la classificazione dei flussi laminari, di transizione e turbolenti

Visualizzazione di moto a potenziale attorno a corpi

Visualizzazione con bolle di idrogeno di flussi attorno a corpi tozzi

Modelli didattici di turbine Francis, Pelton e Kaplan

Sistemi di condotte (in pressione e depressione) per lo studio dei carichi piezometrici e totali

Tubo di venturi per lo studio della cavitazione idrodinamica

Serbatoi predisposti allo studio dei fenomeni di efflusso

ATTREZZATURA PER LA RICERCA

Canale per onde e correnti. Canale fisso (lunghezza 50m, larghezza 0.6 m, profondità 1.0 m) dedicato allo studio delle onde e all’interazione tra onde e correnti. Le onde vengono generate da un battitore a pistone collocato all’estremità di monte del canale mentre una pompa sommersa permette di generare correnti in moto permanente

Canale ad alta portata. Canale inclinabile (lunghezza 18 m, larghezza 0.9 m, profondità 1.0 m) dedicato allo studio di un ampio spettro di problemi come, turbolenza di parete, scavi localizzati, comportamento di modelli di turbine

Canale a fondo mobile. Canale inclinabile (lunghezza 18 m, larghezza 0.6 m, profondità 0.3 m) per lo studio della turbolenza di parete, il trasporto solido (incluse le forme di fondo) e l’interazione sedimenti-turbolenza

Canale a bassa portata. Canale inclinabile (lunghezza 12 m, larghezza 0.5 m, profondità 0.6 m).  per lo studio di correnti dam break sopra superfici scabre e vegetate

Camera di luce per dam break. Attraverso un’illuminazione diffusa ed uniforme e l’utilizzo di telecamere opportunamente calibrate, permette la ricostruzione del battente in esperimenti di dam break

Simulatore di pioggia. Struttura in alluminio che ospita circa 14000 aghi (posti a 10m di altezza) per la generazione di piogge di varia intensità su una superficie di 3 x 3.5 m2

Impianto membrane: Canale a sezione rettangolare (lunghezza 2m, larghezza 0.2 m, profondità 0.01 m) per lo studio di fenomeni di trasporto di massa indotti da flussi sopra membrane

Impianto cavitazione. Impianto dedicato allo studio di getti confinati turbolenti e cavitanti ed del loro utilizzo nel contesto della disinfezione di acque ad uso potabile

Turbulence box. Vasca con pareti in vetro (200 x 100 x 100 cm) dotata di 126 piccole pompe che opportunamente innescate da un protocollo random, generano turbolenza omogenea e isotropa nel centro della vasca

Moving flume. Canaletta inclinabile (lunghezza 2.0 m, larghezza 0.3 m, profondità 0.3 m) smontabile e trasportabile in campo per lo studio delle capacità natatorie di pesci

Area modelli fisici. Le rilevanti dimensioni del laboratorio permettono di eseguire esperimenti su opere di ingegneria idraulica riprodotte in scala al fine di verificare il comportamento di correnti idriche e di parametri progettuali inizialmente desunti da modelli matematici

Sistemi di misura: Oltre a vari sensori di pressione, sensori di livello ad ultrasuoni, celle di carico e telecamere di vario tipo, il laboratorio è dotato dei seguenti sistemi di misura fluidodinamici avanzati:

   Stereoscopic Particle Image Velocimetry

   2-D Laser Doppler Anemometry

   High-Speed Camera

Tipologia Laboratorio didattico e sperimentale
E-mail davide.poggi@polito.it
Personale