Laboratorio di Trasporti e Mobilità

L’area Trasporti del Dipartimento dispone di un Laboratorio - sia interno che esterno, con postazioni fisse e mobili - dove si conducono attività di ricercamisuredimostrazioni agli studenti prove conto terzi riconducibili alle discipline insegnate prevalentemente nei corsi di laurea magistrale nelle relative discipline (Ingegneria Meccanica, Civile, Gestionale e Pianificazione territoriale).

Nell’ambito di tali attività, il personale e le attrezzature sono impiegati prevalentemente per:

  • controlli sulle funi in esercizio operanti negli impianti a fune aerei e terrestri;
  • i rilievi ed analisi di traffico e di moto di veicoli – sia su strada che su impianto fisso (ferroviari, metropolitani, people mover) - di persone e merci;
  • sistemi telematici per trasporto di merci e passeggeri (simulazione e formazione).
  • indagini ed analisi volte alla pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto.

Alcune prove sono svolte in modo continuativo, altre in modo occasionale. Le attività finanziate da convenzioni, prove conto terzi ricerche sono in prevalenza le seguenti:

ESAMI MAGNETO-INDUTTIVI SULLE FUNI, che consistono in controlli non distruttivi mediante i quali le funi impiegate negli impianti di risalita vengono sottoposte a campi magnetici. Essi vengono effettuati mediante apposite apparecchiature, al cui interno scorrono le funi poste in opera ed attraverso le quali è possibile rilevare la variazione di flusso magnetico derivante da difetti eventualmente presenti nei fili, nei trefoli o nella configurazione delle funi stesse;

il Tecnico di laboratorio possiede la certificazione del CICPND (Centro Italiano di Certificazione per le prove non distruttive e per i processi industriali) e relativo tesserino (metodo MIT al liv. 2) per personale esperto nei controlli non distruttivi sulle funi metalliche impiegate per il sollevamento, il trasporto di persone e di cose e per tensostrutture. Le apparecchiature dispongono di regolare certificazione ministeriale.

impianti fune 1 impianti fune 2 impianti fune 3 impianti fune 4 impianti fune 5 impianti fune 6 imapianti  fune 8 impianti fune 9 impianti fune 10 impianti fune 11 impianti fune 12 impianti fune 13 impianti fune 14 impianti fune 15 impianti fune 16

RILEVAMENTI DEI DATI DI TRAFFICO E DI MOTO DEI VEICOLI, che possono essere effettuati con sensori di varie tipologie, studiati per differenti applicazioni. I tipici parametri individuabili sono l’intervallo di rilevamento e d’accumulo, l’intervallo di punta di traffico, gli intertempi tra passaggi successivi, le classi di distanza, le velocità e relative classi, le lunghezze dei veicoli e relative classi, le classi di peso assiale e totale, le accelerazioni e posizioni. I risultati tipici sono finalizzati al conteggio dei veicoli, la misura dei flussi di traffico, il relativo consumo energetico e della relativa variazione nel tempo e nello spazio, il rilevamento degli incidenti e connessa sicurezza stradale, la verifica delle intersezioni pericolose, l’effettuazione di statistiche, la correlazione con la valutazione di consumo di energia e ricaduta ambientale dei trasporti in genere, includendo sia veicoli stradali con trazione elettrica e con motori a combustione interna o ibridi, incluse le aree di rifornimento o ricarica, sia veicoli su impianti fissi, ferroviari e funiviari.

analisi traffico 1 analisi traffico 2 analisi traffico 3 analisi traffico 4 analisi traffico 5 analisi traffico 6 analisi traffico 7 analisi traffico 8 analisi traffico 9 analisi traffico 10 analisi traffico 11 analisi traffico 12 analisi traffico 13 analisi traffico 14 analisi traffico 15

Con “ITS” (INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS), s’intende l'integrazione delle conoscenze nel campo delle telecomunicazioni, elettronica, informatica con l'ingegneria dei trasporti, per la gestione, il controllo e l’informazione sui sistemi di trasporto. Quest’integrazione è finalizzata al miglioramento della sicurezza, della qualità e dell'efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci, ottimizzando l'uso delle risorse naturali e rispettando l'ambiente.  Per il perseguimento di tali obiettivi, si richiedono procedure, sistemi, dispositivi per permettere la raccolta, comunicazione, analisi e distribuzione di informazioni e dati tra soggetti in movimento, le infrastrutture di trasporto e le applicazioni della tecnologia dell'informazione. La verifica e quantificazione dei risultati raggiunti possono essere svolte attraverso l’analisi di varie fonti di dati e l’uso di simulatori di traffico e di trasporti – stradali, ferroviari, intermodali, metropolitani e per aree montane - disponibili presso il Dipartimento. La formazione viene oggi svolta anche mediante strumenti avanzati e multimediali.

its 1 its 2 its 3 its 5 its 6 its 8 its 9 sensori piro elettrici sensori piro elettrici

 

Tipologia Laboratorio didattico e sperimentale
Sede DIATI ingresso 2 - piano terreno
Telefono +390110905604 - 5621 - 5642 - 5601
E-mail bruno.dallachiara@polito.it
Personale