Laboratorio Idraulica e meccanica dei fluidi
E' tra i più grandi laboratori universitari d’Italia dedicati allo studio dell’Idraulica e delle costruzioni idrauliche. All’interno di esso si svolgono progetti di ricerca teorica ed applicata su temi quali: dinamica della goccia, dam break, trasporto solido, turbolenza libera e di parete, interazione onde-correnti, flussi pulsati, cavitazione, propulsione nei pesci, modellazione fisica a larga scala.
Al suo interno ospita spazi dedicati ad altri laboratori di natura interdisciplinare quali il Clean Water Center, il CC-green-roof lab ed il CC core lab.
Sistemi di condotte
Canale per onde e correnti
Esperimento di Reynolds
Visualizzazione con bolle di idrogeno di flussi attorno a corpi tozzi
Sistemi di condotte
Tubo di venturi
Canale a bassa portata
Camera di luce per dam break
Impianto cavitazione
Turbulence box
Area modelli fisici
2-D Laser Doppler Anemometry
Moving flume
Sistema di condotte e pompe per alimentazione canali
Canale a bassa portata
Visualizzazione di moto a potenziale attorno a corpi
Modelli didattici di turbine
ATTREZZATURA PER LA DIDATTICA
Canaletta idraulica per lo studio di problemi relativi alle correnti a superficie libera (risalto idraulico, stramazzi ecc.)
Esperimento di Reynolds per la classificazione dei flussi laminari, di transizione e turbolenti
Visualizzazione di moto a potenziale attorno a corpi
Visualizzazione con bolle di idrogeno di flussi attorno a corpi tozzi
Modelli didattici di turbine Francis, Pelton e Kaplan
Sistemi di condotte (in pressione e depressione) per lo studio dei carichi piezometrici e totali
Tubo di venturi per lo studio della cavitazione idrodinamica
Serbatoi predisposti allo studio dei fenomeni di efflusso
ATTREZZATURA PER LA RICERCA
Canale per onde e correnti. Canale fisso (lunghezza 50m, larghezza 0.6 m, profondità 1.0 m) dedicato allo studio delle onde e all’interazione tra onde e correnti. Le onde vengono generate da un battitore a pistone collocato all’estremità di monte del canale mentre una pompa sommersa permette di generare correnti in moto permanente
Canale ad alta portata. Canale inclinabile (lunghezza 18 m, larghezza 0.9 m, profondità 1.0 m) dedicato allo studio di un ampio spettro di problemi come, turbolenza di parete, scavi localizzati, comportamento di modelli di turbine
Canale a fondo mobile. Canale inclinabile (lunghezza 18 m, larghezza 0.6 m, profondità 0.3 m) per lo studio della turbolenza di parete, il trasporto solido (incluse le forme di fondo) e l’interazione sedimenti-turbolenza
Canale a bassa portata. Canale inclinabile (lunghezza 12 m, larghezza 0.5 m, profondità 0.6 m). per lo studio di correnti dam break sopra superfici scabre e vegetate
Camera di luce per dam break. Attraverso un’illuminazione diffusa ed uniforme e l’utilizzo di telecamere opportunamente calibrate, permette la ricostruzione del battente in esperimenti di dam break
Simulatore di pioggia. Struttura in alluminio che ospita circa 14000 aghi (posti a 10m di altezza) per la generazione di piogge di varia intensità su una superficie di 3 x 3.5 m2
Impianto membrane: Canale a sezione rettangolare (lunghezza 2m, larghezza 0.2 m, profondità 0.01 m) per lo studio di fenomeni di trasporto di massa indotti da flussi sopra membrane
Impianto cavitazione. Impianto dedicato allo studio di getti confinati turbolenti e cavitanti ed del loro utilizzo nel contesto della disinfezione di acque ad uso potabile
Turbulence box. Vasca con pareti in vetro (200 x 100 x 100 cm) dotata di 126 piccole pompe che opportunamente innescate da un protocollo random, generano turbolenza omogenea e isotropa nel centro della vasca
Moving flume. Canaletta inclinabile (lunghezza 2.0 m, larghezza 0.3 m, profondità 0.3 m) smontabile e trasportabile in campo per lo studio delle capacità natatorie di pesci
Area modelli fisici. Le rilevanti dimensioni del laboratorio permettono di eseguire esperimenti su opere di ingegneria idraulica riprodotte in scala al fine di verificare il comportamento di correnti idriche e di parametri progettuali inizialmente desunti da modelli matematici
Sistemi di misura: Oltre a vari sensori di pressione, sensori di livello ad ultrasuoni, celle di carico e telecamere di vario tipo, il laboratorio è dotato dei seguenti sistemi di misura fluidodinamici avanzati:
Stereoscopic Particle Image Velocimetry
High-Speed Camera
Tipologia | Laboratorio didattico e sperimentale |
---|---|
costantino.manes@polito.it | |
Personale |
|