Le nostre attività
Valorizzare il patrimonio del Dipartimento
Nel corso dei decenni, il DIATI ha raccolto una straordinaria collezione di campioni geologici: dai pezzi più rari e spettacolari, oggi esposti nel GeMM | Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino, a quelli di valore didattico, custoditi nel Laboratorio Didattico 1 (l’ex Aula Rocce) e utilizzati dalle classi per esercitarsi direttamente con le caratteristiche dei materiali. Questa collezione, seppur ricca, presenta lacune significative e non dispone di un catalogo aggiornato.
Il nostro primo obiettivo è quindi quello di censire, ordinare e catalogare i campioni, ripristinare quelli trascurati e arricchire la raccolta con esemplari raccolti direttamente sul campo durante le attività del team.
Innovare la didattica
Molti dei modellini storici di strutture cristalline, un tempo utilizzati a lezione, sono oggi esposti nel GeMM come oggetti museali. Intendiamo ricostruirne nuove copie e sviluppare pannelli didattici per l’Aula Rocce, così da restituire alla comunità studentesca strumenti utili e aggiornati. Allo stesso modo, desideriamo affiancare il corpo docente nell’organizzazione delle visite guidate al museo, convinti che la presenza di studenti tra i presentatori possa motivare i più giovani e orientare future scelte accademiche verso i corsi del DIATI.
Guardare oltre il Dipartimento
Una volta consolidato il valore didattico delle collezioni, puntiamo a mantenerle vive ed espanderle con nuove campagne di raccolta sul campo. Alcune di queste attività potranno essere aperte all’intera comunità del Politecnico, così da far conoscere a studenti di altri corsi le sfide legate alle materie prime minerali, alla loro distribuzione disomogenea e all’urgenza di un utilizzo responsabile.