HydrologIcal changes in ArctiC Environments and water-driven biogeochemical FLUXes , (2022-2024) - Responsabile Scientifico
National Research
ERC sectors
PE10_3 - Climatology and climate changeSH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy
SDG
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico*
Abstract
The ICEtoFLUX project focuses on hydrologic dynamics and related effects in the Bayelva catchment (Ny-Ålesund, Svalbard), from itsglaciers and proglacial system down to the Kongsfjorden sector affected by the river. Experimental activities on hydrology, geo- andenvironmental chemistry, microbiology and geophysics, and numerical modelling, will concern water cycle components to quantify Arctichydrologic processes and related biotic-abiotic transports. (Graphical abstract in the attached pdf)
I-STONE 'INTEGRATED NATURAL STONE PRODUCTION AND MANUFACTURING'-CONSORTIUM AGREEMENT, (data sconosciuta-data sconosciuta) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
PEDRINI S.p.A.
Geophysical Method to Monitor soil Remediation / Metodi geofisici per monitorare bonifiche di terreni per via biologica, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
National Research
Abstract
Il progetto ha come obiettivo principale lo sviluppo di una metodologia per bonificare siti inquinati con sostanze biodegradabili, sfruttando un approccio sinergico di metodi biologici e geofisici per il controllo della biodegradazione. Lo studio prevede due fasi principali, da svilupparsi in maniera sequenziale:- A scala di laboratorio: verranno effettuate prove per ottimizzare la biodegradazione aerobica di inquinati noti, per controllare e definire sia le variabili operative del processo sia la composizione del consorzio microbico.- A scala reale: questa fase si baserà sui risultati ottenuti nella fase sperimentale a scala di laboratorio, oltre a quelli di esperienze maturate da ciascun gruppo di ricerca e ottenute in precedenti progetti; in particolare verrà realizzato il monitoraggio integrato di tipo biologico, chimico e geofisico dei processi di biodegradazione.
Il progetto ha l'obiettivo di fornire strumenti utili ad una corretta gestione del territorio, partendo dall’acquisizione di dati per arrivare alla definizione delle più efficaci tecniche di mitigazione/prevenzione da adottare. Sviluppare a 360° uno Strumento - Cruscotto / Dashboard - in grado di operare in modo rapido e trasversale, atto ad elaborare le diverse tipologie di dati al fine di fornire, tramite l’applicazione di appositi algoritmi, diversi prodotti necessari agli Enti gestori del territorio per effettuare valutazioni speditive e ponderate sul tipo di intervento di mitigazione da adottare in fase di emergenza e non. Tale Strumento permetterà di supportare la gestione del rischio, consentendo di definire percorsi guidati di navigazione tra i dati già elaborati; vuole inoltre essere la risposta all’esigenza di avere un prodotto integrato di acquisizione ed elaborazione dei dati territoriali ed ambientali. Inoltre, il Cruscotto consentirà l’integrazione di nuovi dati ad oggi non disponibili. Infatti, l’Unità ha come obiettivo lo sviluppo di sensoristica geofisica a basso costo e l’esecuzione di rilievi LiDAR da elicottero e terrestri al fine di eseguire un monitoraggio dei fenomeni su scala di versante
CA-BIOLEAR-FULL SCALE USE OF LIQUID INJECTION, FOR INNOVATIVE CONTROL OF WASTE MOISTURE TO ENHANCE BIOGAS PRODUCTION IN PRE TREATED WASTE LANDFILL, (2010-2014) - Responsabile Scientifico
This project is aimed at improving current methods for monitoring contaminant distribution and biodegradation in the subsurface. Currently proven methods (based on invasive sampling of soil, soil water and gaseous phase) are unable to provide sufficiently accurate data with high enough resolution. Resulting in inability to assess of bioremediation progress and quantification of the processes involved in such bioremediation at field sites. Consequently, present assessment strategies to decide on optimal remediation approach, including design of monitoring systems, and evaluation of degradation progress, are severely flawed by uncertainty. Geophysical time-lapse measurements in combination with novel ground truthing methods give the possibility to determine: absolute contamination levels, spatial spreading, and reduced concentrations of contaminants in a heterogeneous environment. Geophysical methods of data acquisition alone are presently unable to provide absolute levels of biodegradable contamination concentrations. We aim to make improvements of fundamental constitutive relations between soil physical and degradation activity parameters and geophysically measurable parameters. Despite current improvements, there is a strong need to test these theories in practical field situations. Our project is dedicated to improving both site contamination assessment and the monitoring of bioremediation processes, and changes in soil environmental conditions. We suggest combining improved conventional soil monitoring techniques with state-of-the-art geophysical approaches. Partners in the project range from microbiologists to geophysicist, all with working experience from contaminated sites. Process studies involving lysimeters, and testing of the combination of technologies at two field sites are the major aims of the project. Focus on practical field situations and strong communication with stake-holders and SMEs will ensure high relevance for society.
Paesi coinvolti
Romania
Svezia
Germania
Italia
Paesi Bassi
Ungheria
Francia
Enti/Aziende coinvolti
MINISTERUL MEDIULUI SI DEZVOLTARII DURABILE - INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETARE - DEZVOLTARE PENTRU PROTECTIA MEDIULUI
UPPSALA UNIVERSITET
FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITAT JENA
UMWELTANALYTISCHE MESS-SYSTEME GMBH
AMRA - ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE SCARL
POLITECNICO DI TORINO
WAGENINGEN UNIVERSITY
MAGYAR TUDOMANYOS AKADEMIA TALAJTANI ES AGROKEMIAI KUTATO INTEZETE
IRIS INSTRUMENTS SAS
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Integrazione tra dati geofisici e parametri idrologici su scala di versante e di bacino, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Abstract
Integration between geophysical and hydrological data on the hillslope and basin scale
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
VALUTAZIONE SPERIMENTALE IN SITO E MODELLI DI FLUSSO E TRASPORTO DI CONTAMINANTI NEI SUOLI, (2006-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
Regione Piemonte
POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
INTEGRAZIONE DI METODI MAG/ELMAG PER LA VISUALIZZAZIONE 2D E 3D DI SITI ARCHEOLOGICI, (2005-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - FIRB
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Monitoraggio di fenomeni di infiltrazione in versante mediante approccio integrato di tipo geofisico, (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Abstract
Analysis and monitoring of flow in vadose zone on slope by integrated geophysical methods
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
CARATTERIZAZIONE GEOFISICA DEI SITI CONTAMINATI, (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Paesi coinvolti
ITALIA
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Vedi altro
Finanziati da contratti commerciali
Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino e l'Associazione Italia Nostra., (2021-2024) - Responsabile contrattuale
Intese
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
Italia Nostra - Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione
Convenzione dipartimentale Polito - School of Civil Engineering (Sce)-Vellore Institute of Technology (Vit) , (data sconosciuta-data sconosciuta) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Abstract
Convenzione dipartimentale Polito - School of Civil Engineering (Sce)-Vellore Institute of Technology (Vit)
Paesi coinvolti
INDIA
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
Vellore Institute of Technology (VIT) - School of Civil Engineering (SCE)
Convenzione di collaborazione tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e il Council of Scientific and Industrial Research – National Environmental Engineering Research Institute (CSIR – NEERI). , (data sconosciuta-data sconosciuta) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Paesi coinvolti
INDIA
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
Council of Scientific and Industrial Research - National Environmental Engineering Research Institute
Valutazione delle vibrazioni indotte dalle attività di abbattimento con esplosivo delle pile del viadotto Polcevera – Ponte Morandi, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Servizio tecnico di effettuazione di rilievi Georadar per la definizione degli scenari di Rock ice avalanches – nell’ambito del progetto “RISK-GEST” compreso nel “PITEM RISK” del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia/Francia “Alcotra” 2014/2020 (FESR), (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Servizio di studio e di monitoraggio della dinamica del Ghiaccio di Chérillon (in comune di Valtournenche) – Effettuazione di rilievi con Ground Penetrating Radar (GPR), (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Realizzazione e gestione di attività sperimentali per la valutazione della risposta dell'organismo umano all'assunzione di vino di produzione industriale e secondo processi eco-sostenibili, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Intese
Paesi coinvolti
ITALIA
Servizio di prospezione geofisica con Ground Penetrating Radar (GPR) e restituzione dei dati riferiti al Ghiacciao della Brenva (Courmayeur), (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
FONDAZIONE MONTAGNA SICURA - MONTAGNE SURE
CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA IL POLITECNICO DI TORINO - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI) E LA P.A. CROCE GIALLO AZZURRA ONLUS, (2017-2020) - Membro di Comitato
Convenzioni Dipartimentali
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
P.A. CROCE GIALLO AZZURRA ONLUS
Parere tecnico per la realizzazione di indagini geofisiche a supporto di valutazione di presenza di ordigni bellici in area oggetto di scavo presso il cantiere della nuova struttura sanitaria nella Città di Venaria Reale (TO), (2016-2016) - Responsabile Scientifico
EFFETTUAZIONE DI PROVE GEOFISICHE ED AL SUPPORTO SCIENTIFICO E METODOLOGICO AL MONITORAGGIO DELL'ATTIVITA' SISMICA DEL SERACCO DELLE GRANDES JORASSES, (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
FONDAZIONE MONTAGNA SICURA - MONTAGNE SURE
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
DEFINIZIONE DI REQUISITI TECNICI PER LA REALIZZAZIONE DI MISURE ACCELEROMETRICHE DI EMISSIONI ACUSTICHE , LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI TECNICI DI MISURE AMBIENTALI E L'INTERPRETAZIONE DI PROVE DI DEFORMAZIONE IN FORO, (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
GD TEST S.r.l.
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
VALUTAZIONE DI INDAGINI DI FATTIBILITÀ DIRETTE ED INDIRETTE (GEOFISICHE) PER LA CARATTERIZZAZIONE GEOMECCANICA E LITOLOGICA DEL TRATTO DI ROCCIA ANCORA DA SCAVARE DELLA GALLERIA CESANA, (2007-2007) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Paesi coinvolti
ITALIA
Enti/Aziende coinvolti
CITTA' METROPOLITANA DI TORINO
Strutture interne coinvolte
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie