Sustainable water re-use in the agro-food sector
Il corso mira a innovare il sistema agroalimentare e favorire la conoscenza e la formazione innovativa nell’ambito della sostenibilità delle produzioni alimentari mediante l'applicazione di principi dell’economia circolare, con particolare riferimento al riutilizzo delle acque reflue nell’agroindustria secondaria, contribuendo in tal modo alla crescita delle competenze degli operatori del settore e alla creazione di imprenditorialità nuova e innovativa.
Le materie trattate sono state capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e generano la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le pratiche sostenibili di riutilizzo delle acque reflue prodotte dall’agroindustria secondaria, analizzando le normative italiane relative a questo processo.
Saranno presentate le diverse tipologie di acque di scarto agroalimentare, i principali contaminanti potenzialmente presenti ed i processi che li originano, nonché le caratteristiche chimiche, chimico-fisiche e biologiche e i parametri tipici di queste acque. Particolare attenzione sarà dedicata:
- alla richiesta di parametri di qualità specifici per il riutilizzo delle acque, anche in ambito irriguo
- ai vari sistemi di trattamento delle acque reflue che consentano di raggiungere gli standard necessari per il loro riutilizzo.
Il Programma:
- Introduzione sulle prospettive di riutilizzo delle acque reflue prodotte nell’ambito dell’agroindustria secondaria, con particolare riferimento ai possibili riutilizzi in ambito agro-industriale e agricolo
- Criteri e aspetti normativi per il riutilizzo delle acque
- Acque di scarto prodotte da processi agroindustriali: tipologie, caratteristiche e principali parametri
- Parametri di qualità e sistemi di trattamento per il riutilizzo delle acque
- Ricarica controllata della falda mediante infiltrazione in acquifero di acque reflue trattate o parzialmente trattate provenienti dall’agroindustria secondaria
Il corso è rivolto a professionisti/e del settore agroalimentare, ingegneri/e ambientali, agronomi/e, e a tutti coloro interessati/e a comprendere e implementare soluzioni sostenibili nel contesto del riutilizzo delle acque (per un maggiore dettaglio fare riferimento all'articolo 3 del Bando di Ammissione).
Docenti:
Le lezioni saranno tenute dal Dr. Carlo Bianco e dalla Prof.ssa Tiziana Tosco, esperti nel campo dell'ingegneria sanitaria ambientale con competenze specifiche nel settore della caratterizzazione e del recupero sostenibile delle risorse idriche.
Il corso verrà erogato in lingua italiana, in modalità blended, per un totale di 15 ore (12 online e 3 di esercitazione) dal 15 gennaio al 31 marzo 2025.
Il corso non prevede una quota di iscrizione.
Scadenza iscrizioni: mercoledì 22 gennaio 2025, ore 14:00.
Per maggiori informazioni vi invitiamo consultare a la pagina ufficiale del corso.