Il progetto ha l'obiettivo di fornire strumenti utili ad una corretta gestione del territorio, partendo dall’acquisizione di dati per arrivare alla definizione delle più efficaci tecniche di mitigazione/prevenzione da adottare. Sviluppare a 360° uno Strumento - Cruscotto / Dashboard - in grado di operare in modo rapido e trasversale, atto ad elaborare le diverse tipologie di dati al fine di fornire, tramite l’applicazione di appositi algoritmi, diversi prodotti necessari agli Enti gestori del territorio per effettuare valutazioni speditive e ponderate sul tipo di intervento di mitigazione da adottare in fase di emergenza e non. Tale Strumento permetterà di supportare la gestione del rischio, consentendo di definire percorsi guidati di navigazione tra i dati già elaborati; vuole inoltre essere la risposta all’esigenza di avere un prodotto integrato di acquisizione ed elaborazione dei dati territoriali ed ambientali. Inoltre, il Cruscotto consentirà l’integrazione di nuovi dati ad oggi non disponibili. Infatti, l’Unità ha come obiettivo lo sviluppo di sensoristica geofisica a basso costo e l’esecuzione di rilievi LiDAR da elicottero e terrestri al fine di eseguire un monitoraggio dei fenomeni su scala di versante
HM-TUNES - Sviluppo di nuove formulazioni di utensili in metallo duro e loro utilizzo in combinazione con agenti condizionanti per l'escavazione di gallerie in terreno, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Regionally funded research - Poli di Innovazione
Abstract
Il DIATI contribuirà con la sua specifica conoscenza nel settore dell’escavazione di gallerie in terreno e, in particolare, degli agenti condizionanti del terreno. Il DIATI ha già sviluppato una macchina di prova per la valutazione dell’usura del materiale costitutivo di utensili e altre parti di usura delle macchine TBM, pertanto nel progetto si intendeulteriormente perfezionare tale macchina, per inserire anche l’effetto della pressione ed eseguire una serie sistematica di prove comparative su differenti terreni.Il partner DISAT contribuirà nello sviluppo di miscele di metallo duro per applicazioni in TBM sia nelle fasi progettuali sia in quelle sperimentali. In particolare, metterà a disposizione la propria strumentazione e competenza nella miscelazione, compattazione e sinterizzazione di polveri e nella caratterizzazione strutturale e meccanica.Il partner DISAT contribuirà anche nello sviluppo di soluzioni innovative per i sistemi di trasporto di materiale e nello sviluppo di banchi prova di varie dimensioni, apportando in particolare la propria competenza sulla progettazione con i materiali e loro selezione. Infine, il partner DISAT è incaricato dello studio dei meccanismi di usura sui vari materiali testati nell'ambito del progetto.
Nuove metodologie di monitoraggio e di caratterizzazione geomineraria: ottimizzazione, mediante analisi di rischio dedicate, delle fasi progettuali, della qualità produttiva, della sostenibilità ambientale e della sicurezza operativa di attività estrattive di materiali lapidei., (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Abstract
Geomining characterization and monitoring methodology:optimization, using risk analysis, of design phases, production quality, environmental protection and operational safety of mining activities
Countries
ITALIA
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
PROTEZIONE CONTRO LA CADUTA DI MASSI: ASPETTI TECNOLOGICI E PROGETTUALI, (2006-2008) - Responsabile Scientifico
Nationally funded research - PRIN
Abstract
ROCKFALL PROTECTION: TECHNOLOGICAL AND DESIGN ASPECTS
Countries
ITALIA
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
Funded by commercial contracts
Contratto di ricerca tra il Politecnico di Torino (DIATI) e Incofil Tech Srl avente ad oggetto l'esecuzione del programma di ricerca “Studio di soluzioni innovative per lo sviluppo di opere contro la caduta massi" , (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Studio di soluzioni innovative per lo sviluppo di opere contro la caduta massi e più in dettaglio rilevati paramassi, barriere paramassi rigide, gallerie paramassi prefabbricate con reti metalliche, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Attività di ricerca su tematiche di interesse per le parti ai fini della collaborazione alla redazione di un’opera monografica scientifica sulle gallerie, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzione di interesse dipartimentale tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e Autostrade per l'Italia S.p.A. (ASPI) per un’attività di collaborazione di ricerca nel campo dell’ingegneria infrastrutturale legata alla sicurezza della rete autostradale in concessione ad ASPI, (unknown date-unknown date) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
AUTOSTRADE PER L'ITALIA S.P.A.
Accompagnement études métro de Toulouse (o Mivielle): Phase 1: Analyse des documents e données de la literature des lots 2 et 3 du métro de Toulouse; Phase 2: Tests mécaniques (o Mivielle)., (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Programma di ricerca che prevede la partecipazione al Comitato tecnicoscientificoper la redazione del “Libro Bianco di ASPI”, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Supporto Tecnico per la comprensione degli eventi di instabilita' della Galleria Lonato GN02 a seguito evento del 08/01/2022 e per la valutazione delle condizioni locali per l'esecuzione degli interventi manutentivi inmodalità iperbarica, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prove di condizionamento con Polyfoamer ECO/100 Plus per il cliente HirpiniaAV, lotto Apice – Irpinia della Na-Ba, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Asseverazione delle Linee Guida per la redazione del Piano di Sorveglianza delle Gallerie e Assistenza all'elaborazione e asseverazione dei piani di sorveglianza e di manutenzione delle gallerie della rete nazionale in fase post-assessment, (2021-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Studio relativo al condizionamento delle formazioni che saranno incontrate per lo scavo con EPB in galleria della nuova linea 2 della Metropolitana di Torino, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
INFRATRASPORTI.TO SRL
Studio di versanti rocciosi in relazione al problema di caduta massi con approfondimento dei possibili distacchi e relative traiettorie di rotolamento confrontando anche modelli bidimensionali e tridimensionali, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Analysis of the conditioning of the Fontainbleau sand in Paris with a review of the possible hazards to be encountered in the EPB tunneling and with a report on the tests to be carried out at the design stage fot the development of a complete characterization of the conditioning, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Programma di prove sperimentali per la definizione del condizionamento del terreno per lo scavo con EPB di tre formazioni geologiche, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Analisi preliminare del problema di caduta massi su un tratto di strada in via di progettazione e degli aspetti tecnici dello scavo delle gallerie della tratta, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Analisi del comportamento di terreni condizionati con differenti tipologie di agenti condizionanti di tipo innovativo, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Analisi del comportamento di terreni condizionati con differenti tipologie di agenti condizionati di tipo innovativo, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Analisi preliminare del comportamento del terreno calcareo da scavare con TBM da roccia del Flysh di Monte Antola nei contesti in assenza di faglie, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Studio di versanti rocciosi in relazione al problema di caduta massi con approfondimento dei possibili distacchi e relative traiettorie di rotolamento, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Condizioni ottimali per il condizionamento dei terreni attraversati con lo scavo con EPB per le gallerie del collettore mediano di Torino e le tipologie di prove necessarie per l’approfondimento tecnico di questi aspetti, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Progetto di ricerca: Miscele bicomponenti per la retroiniezione nello scavo meccanizzato a piena sezione di gallerie , (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Supporto tecnico per l'analisi delle tecnologie connesse alla realizzazione di un nuovo rivestimento in calcestruzzo armato all'interno delle gallerie 1 e 2 di adduzione di acqua di mare in uso allo stabilimento ILVA di Taranto, (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Analisi preliminare della condizionabilità del terreno di una galleria in Australia e predisposizione di un piano di prove di laboratorio, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Programme de recherche relatif au conditionnement d’alluvions de type FV pour l’excavation mécanisée avec un tunnelier de type EPB, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca e sviluppo di procedure e tecniche per il controllo della stabilità degli scavi della Miniera di Rodoretto - Concessione Nuova Fontane, (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Verifica della condizionabilità di un terreno proveniente dalla metropolitana di Lima (Perù) sia con prove di slump che con una prova di estrazione con coclea da camera in pressione, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Interpretazione dei dati relativi agli impianti della frana del Cassas ai fini della comprensione del trend cinematico, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Durabilità del sistema di tipo BI-componente utilizzato per il riempimento del vuoto anulare a tergo dei conci durante lo scavo di gallerie con TBM scudate, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca e sviluppo di procedure e tecniche per il controllo della stabilità degli scavi della Miniera di Rodoretto - Concessione Nuove Fontane, (2014-2016) - Responsabile Scientifico
Verifica delle problematiche geomeccaniche indotte dallo scavo di una caverna in prossimità del traforo Stradale del Frejus, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
SITAF S.P.A. - SOCIETA' ITALIANA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS
Verifica dei livelli di agenti condizionanti necessari in via preliminare al fine di verificare le condizioni di ccondizionabilità di un terreno ...., (2014-2014) - Responsabile Scientifico
ANALISI DEL COEFFICIENTE DI ESPANSIONE VOLUMETRICA DEL MATERIALE ABBATTUTO CON MARTELLONI IN CALCARI NELL'AMBITO DELLO SCAVO DEL PARCHEGGIO IN CAVERNA SOTTO IL COLLE SAN GIUSTO A TRIESTE, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
ANALISI DEL COEFFICIENTE DI ESPANSIONE VOLUMETRICA DEL MATERIALE ABBATTUTO CON MARTELLONI IN CALCARI NELL'AMBITO DEGLI SCAVI DEL PARCHEGGIO IN CAVERNA SOTTO IL COLLE DI S. GIUSTO A TRIESTE, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
esecuzione di studi necessari per la valutazione tensio-deformativa nell'intorno del giacimento di Fontane integrazione 1062-2012, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
STUDI E REALIZZAZIONE DI UNA ATTREZZATURA PER LA DETERMINAZIONE DELL'INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO SUI TERRENI CON AGENTI SCHIUMOGENI, (2011-2011) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
MAPEI SPA
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
RICERCA E SVILUPPO DI PROCEDURE E TECNICHE PER IL CONTROLLO DELLA STABILITA' DEGLI SCAVI DELLA MINIERA DI FONTANE_, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
LUZENAC VAL CHISONE S.p.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
STUDIO DEI VERSANTI ROCCIOSI SOVRASTANTI LA LINEA FERROVIARIA TORINO-CERES NEL TRATTO DA GERMAGNANO A CERES PER LA DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI INTERVENTO DI PROTEZIONE CONTRO LA CADUTA DI MASSI ....., (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Consulting
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
GTT - GRUPPO TORINESE TRASPORTI S.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
COMPORTAMENTO DEI TERRENI SOTTOPOSTI A CONDIZIONAMENTO CORREDATA DI PROVE SUI TERRENI CONDIZIONATI IN VISTA DELL'UTILIZZO DELLA MACCHINA EPB PER LO SCAVO MECCANIZZATO ...., (2010-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
SPEA S.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
INTERPRETAZIONE DEI DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI DELLA FRANA DEL CASSAS AI FINI DELLA COMPRENSIONE DEL TREND CINEMATICO, (2009-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Musinet Engineering S.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
RICERCA E SVILUPPO DI PROCEDURE E TECNICHE PER IL CONTROLLO DELLA STABILITÀ DEGLI SCAVI DELLA MINIERA DI FONTANE, (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
LUZENAC VAL CHISONE S.p.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
INTERPRETAZIONE DEI DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI DELLA FRANA DEL CASSAS AI FINI DELLA COMPRENSIONE DEL TREND CINEMATICO, (2008-2010) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Musinet Engineering S.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
STUDI INERENTI OPERE PARAMASSI, (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
SAFE S.r.l.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
STUDIO DELLE CONDIZIONI DI PERICOLOSITÀ ALLE QUALI SONO SOGGETTI I FABBRICATI DELLA CENTRALE DI ROSONE A SEGUITO DI FENOMENI FRANOSI RAPIDI, (2008-2008) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
IREN ENERGIA S.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
SUPPORTO SPECIALISTICO PER GLI ASPETTI COSTRUTTIVI E EL TEMATICHE GEOMECCANICHE DELLE OPERE IN SOTTERRANEO, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
Comune di Torino
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
PROGRAMMA SPERIMENTALE DI PROVE DI CONDIZIONAMENTO SUL TERRENO NEL QUALE VERRANNO SCAVATE LE GALLERIE DELLA LINEA C DELLE METROPOLITANE DI ROMA, (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
METRO C S.C.P.A.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie
VERIFICA DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA DI BARRIERE PARAMASSE, (2007-2007) - Responsabile Scientifico
Consulting
Countries
ITALIA
Institutes/Companies
SAFE S.r.l.
Departments
Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie