Il Dipartimento di INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI) è la struttura di riferimento dell'Ateneo nelle aree culturali che studiano le tecnologie che mirano alla salvaguardia, alla protezione e alla gestione dell'ambiente e del territorio, all'utilizzo sostenibile delle risorse e allo sviluppo ottimizzato ed eco-compatibile delle infrastrutture e dei sistemi di trasporto.
Il DIATI promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti relativi alle applicazioni ingegneristiche delle scienze della terra, delle scienze naturali e delle scienze economiche e gestionali.
Focus
Novità dell'Ateneo
-
Scadenze iscrizioni: 31 agosto e 9 settembre 2022
Aperte le iscrizioni ai corsi di Dottorato - XXXVIII ciclo
E' possibile iscriversi ai 16 corsi di dottorato di ricerca del XXXVIII ciclo. Il 1° settembre un Webinar per spiegare i vantaggi di un percorso di Dottorato di Ricerca al Politecnico
-
Scadenze 13 e 19 settembre 2022
Online i bandi per il progetto INTRAPRENDENTI A.A. 2022/23
Il progetto INTRAPRENDENTI è un percorso per Ingegneri, Architetti, Pianificatori, Designer Innovativi: uno strumento per potenziare la formazione degli studenti con iniziative di didattica sperimentale
-
Deadline 21 October 2022 at 12.00 pm (noon - Italian time)
Alta Scuola Politecnica (ASP) - Applications A.Y. 2022/23 (19th Cycle)
Additional advanced programme for Engineers, Architects, Urban Planners and Designers, which runs parallel to the Master's degree programmes offered by Politecnico di Torino and Politecnico di Milano
-
Scadenza candidature 12 settembre 2022
Aperte le iscrizioni alle Challenge@PoliTo
Challenge rivolte a studenti di Laurea Magistrale del Politecnico
-
Scadenza 21 ottobre 2022
100 borse di studio del Politecnico per l'equità di genere
Bando rivolto alle matricole per l'Anno Accademico 2022/2023 per 100 borse di studio da 2000 euro ciascuna
-
Aperte le candidature come Responsabile Ricerca e Innovazione della società HUB NODES
La nuova società consortile HUB NODES: Nord Ovest Digitale E Sostenibile ricerca candidature per la posizione di Responsabile Ricerca e Innovazione
-
Entro il 30 giugno 2022
STUDIOSÌ - Fondo Specializzazione Intelligente
Iniziativa di supporto finanziario agli studenti di percorsi di istruzione terziaria, attuata dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti.
-
Scadenza iscrizioni 20 agosto 2022
XIV Edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni»
Rivolta ad architetti, agronomi, studenti universitari
Istituto Alcide Cervi di Gattatico - RE
-
Deadline 31 August 2022
Transport market liberalisation, tendering and competition: the role of contract management
During the summer school, particular case studies will be considered related to the realisation of large infrastructure projects
-
1 - 3 September 2022
Communication, Capitalism and critique: Critical Media Sociology in the 21st Century
The European Sociological Association (ESA) / Research Network 18 - Mid - Term Conference 2022
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Scadenza 4 settembre 2022
Call For Innovation - Lo sport nella blue economy
La call è promossa dal Comune di Genova e sviluppata da Job Centre, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e in collaborazione con I3P, nella cornice del progetto “Verso The Ocean Race. Innovazione, Sostenibilità, Impresa”
-
Deadline 7 September 2022
EPoSS Annual Forum 2022 - Start-up Award
The participants will present their innovations in early or mature stages of development, concepts, ideas or business cases
-
Deadlines 1 June 2022 and 9 September 2022
PhD with scholarship at Politecnico di Torino for Unite! students
The offer is addressed to those students interested in pursuing their PhD in the fields of green revolution and ecological transition, renewable energies, digital transition, circular economy or sustainable mobility
-
Scadenza 11 settembre 2022
Bando di concorso per mobilità Erasmus+ all’estero per lo svolgimento di attività formative "Staff Mobility for Training" Anno Accademico 2022/23
Il bando Staff Training è destinato al personale strutturato docente, ricercatore e tecnico-amministrativo e mette a disposizione contributi per lo svolgimento di periodi di formazione finalizzati alla crescita professionale presso università estere
-
Scadenza 11 settembre 2022
Bando di concorso per mobilità Erasmus+ all'estero per lo svolgimento di attività didattica "Staff Mobility for Teaching" Anno Accademico 2022/23
Il bando Staff Teaching è destinato ai docenti e mette a disposizione contributi per lo svolgimento di attività didattiche presso università estere
-
Scadenza 12 settembre 2022
Bando Borse di studio GARR 2022 - un'opportunità per finanziare 10 progetti di ricerca
GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete
-
14 settembre 2022 - ore 17,00
La politica dei dati - Il governo delle nuove tecnologie tra diritto, economia e società
154° Mercoledì di Nexa
Sala riunioni - Centro Nexa su Internet e Società - Via Boggio 65/a, Torino
-
7 - 14 settembre 2022
Summer School “SIDT” – Società Italiana Docenti di Trasporti
Il programma è finalizzato a coprire ad ampio spettro le tematiche racchiuse dalla declaratoria del settore trasporti
Università degli Studi di Salerno - Via Giovanni Paolo II, Fisciano
-
14-15 September 2022 at 10,00 am ONLINE
Nonlinear spacecraft attitude control
This course is part of the 2022 institutional activity for AIDAA members
On Webex Platform
-
Scadenza iscrizioni 15 settembre 2022
ChangeBot
Un Creathon (hackaton creativo) rivolto a studentesse universitarie e neo laureate
Italgas sede di Milano - 7 ottobre 2022
-
11 - 15 settembre 2022
XIX Convegno ANIDIS “L’ingegneria Sismica in Italia - XVII Convegno ASSISi (Isolamento sismico, dissipazione energetica e controllo attivo delle vibrazioni delle strutture)
Il Politecnico di Torino ospiterà due importanti eventi sull'Ingegneria sismica
Sede Centrale - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Scadenza 16 settembre 2022
Valutare Premia 2022 - Quarta edizione
Bando di concorso per l’attribuzione di premi e riconoscimenti volti a incentivare la diffusione della valutazione delle politiche pubbliche e la conoscenza delle politiche regionali lombarde
-
19 September 2022 at 2,00 pm ONLINE
Personalized medicine: an enabling tool to break down boundaries in chronic skin wound management
The webinar will join a panel of experts discussing challenges in the management of chronic skin wounds relying on patient-personalized diagnostic and therapeutic approaches
On BigBlueButton platform
-
20 - 23 September 2022
Open Living Lab Days 2022
The conference will focus on five thematic tracks that are strongly linked with the Living Lab world: Society, Governance, Green & sustainable, Transformation and Beyond the city
OGR - Officine Grandi Riparazioni - Corso Castelfidardo 22, Torino
-
Deadline 25 September 2022
World energy for universities 2022
The 2022 edition of the We4U annual meeting highlighted some of the key aspects of fighting climate change and focused on working together on mitigation and adaptation
-
Scadenza 26 settembre 2022
Premi di Laurea in memoria dell’avvocato Giorgio Ambrosoli - anno 2022
Destinato a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema dell’etica applicata all’attività economica
-
29 settembre 2022 - ore 9,30
Messa in sicurezza di discariche in pendio, nuove e dismesse da tempo. Problematiche ingegneristiche e soluzioni innovative
Seminario a pagamento
Online
-
Unite! virtual language and global competence courses
Unite! students can access the new autumn offer of online language courses, communication and global skills offered by the member universities of Unite!
-
Scadenza 30 settembre 2022
Bando per borsa di studio in memoria di Antonio Pizzuto - sesta edizione
Il Politecnico bandisce una borsa di studio dell’importo di 1.000,00 euro lordi e al netto degli oneri a carico dell’Ateneo in memoria di Antonio Pizzuto
-
Scadenza 30 settembre 2022
BANDO DI CONCORSO TESI DI LAUREA SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE - PREMIO STUDIO TORTA
Xª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per tre premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale.
-
17 settembre - 2 ottobre 2022
Graphic Days - settima edizione
Festival internazionale di visual design promosso a Torino dal 2016 dall’associazione Print Club Torino, dall’agenzia quattrolinee e dall'associazione Plug
Torino
-
Scadenza 10 ottobre 2022
Bando AmbientAzioni 2022
Bando finalizzato a selezionare progetti territoriali, originali e innovativi, relativi al risparmio energetico e idrico, alla riduzione dei rifiuti, alla riduzione della produzione di CO2 ed alla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
-
Scadenza 15 ottobre 2022
Biella Master delle Fibre Nobili
Il Master ha una durata di 13 mesi, con inizio il 9 gennaio 2023, ed è mirato a una conoscenza manageriale di tutta la filiera tessile - abbigliamento - distribuzione
-
Scadenza 31 ottobre 2022
Premi di Laurea Centenario F.I.S.R. - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Bando istituito dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), in collaborazione con il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) per tesi su temi riguardanti gli sport rotellistici
-
Scadenza 7 novembre 2022
Concorso nazionale a premi per tesi di laurea e di dottorato 2022: "La marittimità e l'Italia: il ruolo della Marina Militare"
Il bando è rivolto ai cittadini italiani che hanno discusso le Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e di Dottorato presso le Università italiane negli anni 2019, 2020, 2021 e 2022 sul tema "La marittimità e l'Italia: il ruolo della Marina Militare"
-
Scadenza 14 novembre 2022
Cottino Social Impact Campus - Legal Impact: ESG e sostenibilità d’impresa per il settore legale
Corso a pagamento rivolto a "in house legal counsels" e altri ruoli interni all’azienda coinvolti in strategie e processi in materia di sostenibilità e Avvocati e Commercialisti appartenenti agli ordini professionali
-
Scadenza 15 novembre 2022
Premio per tesi di laurea "La filiera agroalimentare: tra tradizione e innovazione sostenibile"
L’obiettivo del bando è premiare tesi di laurea magistrale dedicate a sviluppare e approfondire i temi legati all’agricoltura, all’agroalimentare e all’innovazione
-
24 - 25 novembre 2022
Matematica per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning giovani ricercatori
Attività del Gruppo UMI "Matematica per l'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning"
Aula Magna Lingotto - Politecnico di Torino - Via Nizza 203, Torino
-
Scadenza 30 novembre 2022
Bando di concorso Tesi di Laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
Assegnazione di n.1 premio di 500,00 euro a Tesi di Laurea svolta o in corso di svolgimento su argomenti o discipline umanistiche, scientifiche, economiche o sociali, avente oggetto la storia, la società, l'economia del comune di San Salvatore Monferrato
-
Deadline 30 November 2022
From UAS to BIM: Methods and Design for the Multiscale Metric and Spatial Documentation and Representation of Built Heritage and Infrastructures
Special Issue Editors - Professor Fulvio Rinaudo, Doctor Lorenzo Teppati Losè, Doctor Elisabetta Colucci
-
Scadenza 2 dicembre 2022
XI edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”
Premio di Laurea rivolto a tesi magistrali, triennali e di master di 1° o 2° livello
-
19 settembre 2022 - ore 9,00
Workshop di Grant Writing per proposte MSCA Doctoral Networks 2022
Il workshop, organizzato dall’Area Ricerca, sarà tenuto dalla consulente Katia Insogna della società iKonsulting ed è rivolto a tutti i ricercatori del Politecnico coinvolti nella scrittura di una proposta per il Bando MSCA Doctoral Networks 2022
Online
-
Scadenza 31 dicembre 2022
Concorso Nazionale per studenti universitari "Un'Idea x il Futuro"
Iniziativa di educazione previdenziale rivolta a studenti universitari, realizzata in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) e patrocinata dal CRUI
-
Scadenza 31 dicembre 2022
Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale" - Quinta edizione
Premio rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale discusse tra il 1 gennaio 2021 e il 23 dicembre 2022
-
Scadenza 6 gennaio 2023
Wood Architecture Prize by Klimahouse
Call aperta per architetti, ingegneri, committenti ed innovatori del settore costruzioni dal 15 settembre al 6 gennaio 2023
-
Deadline 28 February 2023
UAS for Protecting the Historical Built Environment: Monitoring, Damage Detection, and Diagnostics of Heritage Infrastructure Supported by Aerial Systems
Special Issue invites research papers demonstrating innovative developments in applying UASs to survey, digitize, study, and monitor the historical built environment
Novità e segnalazioni
Corso di formazione - Metodologia MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model)
Corso di formazione per la valutazione e la modellazione dell'habitat di ambienti fluviali e torrentizi. Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è venerdì 15 luglio 2021
Politecnico di Torino – Aula 5